Fatturazione Elettronica per E-Commerce

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Fatturazione Elettronica per E-Commerce

Se possiedi un e-commerce, come ad esempio Amazon FBA in Partita IVA e sei alla ricerca di indicazioni su come gestire la fatturazione elettronica in maniera precisa ed efficiente, questo articolo fa al caso tuo.

In questa trattazione sarai guidato attraverso tutte le fasi di questo processo.

Infatti è bene prepararsi, in quanto a partire dal 2024 tutti i titolari di Partita IVA in Italia dovranno inviare le proprie fatture in formato elettronico all’Agenzia delle Entrate.

Questa transizione verso la digitalizzazione può essere semplificata attraverso l’uso di strumenti come FlexInvoice, il software di fatturazione elettronica proposto da FlexTax.

Fatturazione elettronica per e-commerce: il gestionale FlexInvoice

FlexInvoice ti permette di creare facilmente le tue fatture elettroniche in modo intuitivo: infatti, all’interno della piattaforma troverai anche guide e video tutorial che ti accompagneranno nel processo di creazione.

Vediamo insieme all’atto pratico le principali caratteristiche che dovranno essere rispettate nel momento in cui un tuo cliente ti richieda la fattura per un acquisto effettuato sul tuo negozio on-line.

Infatti i compensi provenienti dalle transazioni effettuate attraverso le varie piattaforme online sono considerati pagamenti tracciati, pertanto non sei obbligato ad emettere una fattura per ogni ordine che ricevi, ma solo nel caso in cui il tuo cliente te la richieda espressamente.

Potrai rendicontare i tuoi incassi riportandoli in un registro dei corrispettivi, che può essere un semplice foglio Excel, dove dovrai inserire i seguenti dati:

  • il bene venduto;
  • la data di vendita;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • il prezzo di vendita al lordo delle commissioni;
  • il metodo di pagamento.

On-line puoi trovare diversi esempi su come impostare il tuo registro dei corrispettivi.

Nel caso in cui il tuo cliente ti richieda la fattura per l’acquisto che ha effettuato, dovrai osservare i seguenti aspetti durante la compilazione del documento fiscale.
Come primo passaggio dovrai registrare i dati del cliente nell’anagrafica clienti e fornitori presente in FlexInvoice.

Per i clienti residenti in Italia, dovrai includere i seguenti dati:

  • numero di Partita IVA e/o Codice fiscale;
  • Codice Destinatario. Se il tuo cliente è un soggetto privato, dovrai inserire “0000000” (sette volte il numero 0) come Codice Destinatario.

I clienti stranieri richiedono un approccio diverso. Dovrai infatti inserire come Codice Destinatario la seguente sequenza “XXXXXXX“, questo in quanto il Sistema di Interscambio agisce esclusivamente sul suolo nazionale e pertanto i tuoi clienti esteri non sono in possesso di tale dato.

Se il tuo cliente estero non ti fornisce il Codice Fiscale o il numero di Partita IVA, dovrai usare la sequenza “OO99999999999“.

Bollo elettronica sulla fattura per e-commerce

Se operi adottando il Regime Forfettario, non dovrai applicare l’IVA in fattura, ma ricordati di inserire il bollo elettronico del valore di 2 euro per le fatture con importi superiori a 77,47 euro.

Potrai decidere se addebitare il costo del bollo al tuo cliente o meno.

Nel primo caso, dovrai tenere presente che questo importo contribuirà alla determinazione del tuo reddito imponibile e sarà dunque soggetto a tassazione. L’aliquota dell’Iva relativa al bollo in fattura segue il medesimo principio dell’aliquota selezionata dalle righe dettaglio.

D’altra parte, se scegli di non addebitare al tuo cliente l’importo del bollo, ciò non influenzerà l’ammontare del tuo reddito imponibile. Questo importo sarà considerato come una spesa e non sarà soggetto a tassazione. L’aliquota dell’Iva da selezionare in questo caso sarà 0% N.1.

Per il pagamento dei bolli dovuti sulle tue fatture elettroniche, l‘Agenzia delle Entrate ti richiederà il versamento trimestrale. Dopo aver completato la fattura, potrai salvarla e inviarla al Sistema di Interscambio.

Prima di inviare la fattura, avrai la possibilità di richiedere assistenza da parte del nostro team, per controllare insieme la correttezza della fattura da te creata con FlexInvoice.

Una volta inviata elettronicamente, il Sistema di Interscambio controllerà che la fattura sia priva di errori. Successivamente, la trasmetterà sia all’Agenzia delle Entrate, che al destinatario finale.

Ricorda che per le fatture verso clienti residenti nell’Unione Europea, non devi applicare l’IVA, ma devi indicare la dicitura “Reverse Charge” nelle note. Inoltre, è necessario essere iscritti al VIES e presentare il modello Intrastat all’Agenzie delle Dogane per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi verso clienti europei anch’essi iscritti.

Diversamente, per i soggetti residenti in uno stato non facente parte dell’Unione Europea, oltre a non applicare l’Iva, dovrai inserire nelle note la dicitura “Operazione non soggetta”.

Se ti permangono dei dubbi, non esitare a contattarci!
Saremo lieti di fornirti supporto in qualsiasi fase della creazione delle tue fatture e non solo.

Iscriviti gratuitamente a FlexTax e richiedi l’attivazione di FlexInvoice a soli 24 euro, con incluse le prime 100 fatture elettroniche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI