Fatturazione Elettronica per Dog Sitter

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Fatturazione Elettronica per Dog Sitter

Se sei un dog-sitter e hai la Partita Iva aperta per svolgere questa attività, devi emettere fattura verso i tuoi clienti.

In questo articolo ti spiegheremo come compilare correttamente tutti i campi necessari per emettere la fattura elettronica, in vigore per tutti obbligatoriamente dal 1° gennaio 2024.

Con FlexTax potrai facilmente emettere e ricevere le tue fatture elettroniche, attraverso il gestionale FlexInvoice.

Potrai creare le tue fatture attraverso FlexInvoice in modo semplice e potrai consultare le nostre video guide se avrai bisogno di aiuto in fase di compilazione.

Come fare fattura elettronica per dog sitter con FlexInvoice

Il primo passaggio da effettuare è quello di creare le anagrafiche dei tuoi clienti, ovvero compilare una sorta di rubrica con i loro dati.

Sono previste differenti informazioni in base al tipo di cliente: le elenchiamo di seguito.

Per i clienti titolari di Partita Iva residenti in Italia, dovrai inserire in anagrafica:

  • Partita Iva;
  • Codice fiscale;
  • indirizzo di residenza/sede dell’attività;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • codice destinatario.

Invece, per i clienti privati residenti in Italia dovrai inserire 0000000 (7 volte il numero zero) nel campo “codice destinatario”.

Per i clienti esteri dovrai inserire:

  • XXXXXXX (7 volte la lettera X maiuscola) nel campo dedicato al codice destinatario;
  • OO99999999999 (due volte la lettera O maiuscola e undici volte il numero 9) se il cliente non ti fornisce il Codice fiscale o la Partita Iva.

Per maggiori informazioni potrai consultare il nostro articolo sulla fatturazione elettronica verso l’estero:

Fattura elettronica verso privati ed estero 

Natura Iva delle fattura elettronica e bollo elettronico

Se adotti il Regime Forfettario, in fattura non dovrai inserire l’Iva e la natura corretta della descrizione della tua prestazione dovrà essere 0% N 2.2 non soggetto altri casi.

Per prestazioni di servizi verso Paesi non appartenenti all’Unione Europea, dovrai emettere fattura senza addebito Iva (0%), inserendo la dicitura “Operazione non soggetta ad Iva”.

L’aliquota Iva alla riga del dettaglio della prestazione dovrà essere la seguente:

  • 0% N2.1 non soggetto art.7 DPR 633/72

Per prestazioni verso un Paese appartenente all’Unione Europea dovrai:

  • iscriverti al VIES;
  • emettere la fattura con la dicitura “Reverse charge “;
  • inserire la natura Iva della prestazione allo 0% N2.1 non soggetto art.7 DPR 633/72;
  • presentare il modello Intrastat se emetti fattura nei confronti di soggetti con sede in un altro Stato europeo anch’essi iscritti al VIES.

Se l’importo della fattura è superiore ai 77,47€, dovrai applicare una marca da bollo dal valore di 2€.

Le diciture da inserire sono le seguenti:

  • 0% N2.2 – non soggetto altri casi, se decidi di addebitare il bollo al cliente. Questo concorrerà ai ricavi (dunque alla base imponibile);
  • 0% N.1 – Operazioni escluse art. 15 DPR 633/72 se non addebiti il bollo al cliente. Questo non concorrerà alla formazione dei ricavi.

Dovrai effettuare il pagamento del bollo elettronico ogni 3 mesi sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Pagare il bollo elettronico sul sito dell’Agenzia delle Entrate è molto semplice.

Ti troverai di fronte a due elenchi:

  • elenco A, all’interno del quale sono raccolte tutte le fatture sulle quali correttamente hai inserito il bollo elettronico;
  • elenco B, all’interno del quale sono raccolte le fatture sulle quali non hai inserito il bollo, ritenuto invece necessario dall’Agenzia delle Entrate.

Attenzione: se scegli di addebitare l’importo del bollo al tuo cliente, non significa che il cliente salderà l’importo del bollo al tuo posto. Il tuo cliente anticiperà l’importo del bollo in fattura, ma sarà sempre tuo compito saldare l’importo.

Come inviare la fattura elettronica per dog sitter

Appena la fattura sarà del tutto compilata, dovrai trasmetterla al Sistema di Interscambio, che effettuerà tutti i controlli necessari prima di inviarla al destinatario finale, attraverso gli appositi bottoni dedicati.

La fattura dovrà essere inviata entro 12 giorni dalla data riportata in fattura.

Con FlexTax hai a tua disposizione il servizio dedicato alla fatturazione elettronica, il quale ti offre 100 fatture elettroniche tra attive e passive che non hanno scadenza, vanno dunque ad esaurimento.

Potrai trovare il servizio al seguente link:

Attivazione fatturazione elettronica – 24€ Iva inclusa

Al loro termine potrai effettuare delle ricariche direttamente dalla nostra piattaforma:

Per ulteriori informazioni è possibile contattarci via ticket o prenotare una chiamata con la nostra Assistenza: siamo sempre a tua disposizione, gratuitamente!

Ti basterà creare il tuo account gratuito FlexSuite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI