Se sei un biologo e sei alla ricerca di un programma che ti permetta di inviare e ricevere elettronicamente le tue fatture, sei capitato nel posto giusto!
In questo articolo, ti forniremo un minuzioso resoconto sui dettagli a cui dovrai prestare attenzione, quando ti troverai a compilare le tue prime fatture elettroniche.
Se sei alla ricerca di una soluzione per la fatturazione elettronica, FlexTax offre la possibilità di creare e trasmettere in formato elettronico le tue fatture tramite FlexInvoice.
Per poter emettere fatture elettroniche con FlexInvoice è necessaria l’attivazione del servizio dedicato, al costo di 19€ + IVA.
L’attivazione del servizio prevede un contributo una tantum e non è un abbonamento. In questa fase iniziale, ti omaggeremo 100 fatture, tra attive e passive.
Ti informeremo nel caso in cui il saldo dei tuoi crediti scenda al di sotto di 30, in modo che tu possa prontamente ricaricarli attraverso l’acquisto nel nostro e-service della ricarica più adatta alle tue necessità.
Prima di iniziare, ci teniamo a sottolineare che, a partire dal 2024, tutti i titolari di Partita IVA saranno tenuti a inviare le loro fatture tramite il Sistema di Interscambio dunque elettronicamente.
Nel caso in cui tu sia alle prime armi con la fatturazione elettronica, troverai di grande utilità le guide e i video tutorial disponibili sulla piattaforma. Questi materiali sono sempre a tua disposizione e ti forniranno un valido supporto nella compilazione delle tue fatture.
La prima fase prevede la creazione dell’anagrafica dei tuoi clienti, con l’inserimento dei dati richiesti nei campi appositi.
Per i clienti residenti in Italia, è obbligatorio indicare:
- Codice FiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per... e Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
- Codice destinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo... o pecAcronimo di Posta Elettronica Certificata, è un tipo di posta elettronica che rende i messaggi scambiati tramite questa piattaforma aventi lo stesso valore di una raccomandata con...: almeno uno di questi due dati dovrà essere inserito. Ti consigliamo di richiederlo in anticipo al tuo cliente.
- Se non disponi del codice destinatario o il tuo cliente è un soggetto privato, dovrai utilizzare il codice standard “0000000” (sette zeri).
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisPer i clienti esteri, in riferimento all’anagrafica cliente, dovrai prestare attenzione ai seguenti accorgimenti:
- inserire “XXXXXXX” (sette X maiuscole) come codice destinatario.
- Nel caso in cui il cliente non fornisca il numero di Partita IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... o il Codice Fiscale, inserisci il codice “OO99999999999” (due volte la lettera “O” maiuscola seguita da undici “9”).
Una volta completata l’anagrafica dei clienti, sarai pronto per procedere con la compilazione della fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..
Nel caso in cui operi adottando il regime Forfettario, non dovrai applicare l’IVA, ma dovrai includere il bollo elettronico dal valore di 2 euro per fatture con importo superiore a 77,47 euro.
Hai la possibilità di scegliere se addebitare o meno il bollo al tuo cliente.
Se opti per l’addebito, l’importo contribuirà alla formazione del tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... e sarà dunque tassato.
L’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi dell’Iva in questo caso dovrà essere coerente con l’aliquota adottata per la prestazione svolta.
In alternativa, se scegli di non addebitare il bollo al cliente, l’importo non avrà impatto sul tuo reddito e l’aliquota dell’IVA sarà N.1.
Il pagamento del bollo elettronico avviene trimestralmente direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Le scadenze da rispettare per il pagamento del bollo elettronico sono le seguenti:
- Bolli del 1° Trimestre – Da versare entro il 31 maggio
- Bolli del 2° Trimestre – Da versare entro il 30 Settembre
- Bolli del 3° Trimestre – Da versare entro il 30 novembre
- Bolli del 4° Trimestre – Da versare entro il 28 Febbraio dell’anno successivo
Quando compili la fattura con FlexInovice, hai anche la possibilità di applicare la rivalsa del 4% per il contributo integrativo all’ENPAB (Cassa previdenziale specifica dedicata ai biologi), inserendo l’importo nel campo apposito.
Dopo aver compilato tutti i campi, potrai salvare la fattura appena creata.
Per poter inviare elettronicamente la tua fattura, dovrai cliccare sul tasto “Azioni -> Invia documento a SdISistema di Interscambio: sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche.“.
Il Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia... (SdI) verificherà la tua fattura, successivamente restituirà una notificaAttività con la quale gli atti (avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ricorsi, sentenze eccetera) sono portati a conoscenza dei destinatari., a seconda dello stato della tua fattura:
- una notifica di scarto (NS) se la tua fattura contiene un errore e deve essere corretta
- una notifica di ricevuta di consegna (RC) se la fattura è corretta ed è stata dunque accettata dal Sistema di Interscambio
In FlexInvoice potrai riconoscere lo stato della tua fattura grazie all’icona a forma di piccolo tempio che cambia colore a seconda dello stato specifico:
- Icona grigia: il documento è stato trasmesso al SdI, successivamente subirà dei controlli prima dell’invio al destinatario.
- Icona verde: il documento è stato controllato ed accettato dal Sistema di Interscambio ed è stato inviato al destinatario. Puoi anche inviare una copia PDF al cliente selezionando “Azioni” e poi “Invia mail con PDF al cliente”.
- Icona rossa: il documento è stato respinto dal Sistema di Interscambio a causa di un errore. Cliccando sull’icona rossa, otterrai il codice di errore per apportare le correzioni necessarie e inviare nuovamente il documento al Sistema di Interscambio.
Per le prestazioni di servizi verso soggetti al di fuori dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,..., dovrai emettere la fattura senza IVA e aggiungere la dicitura “Operazione non soggetta ad IVA” nelle note.
Per le prestazioni verso clienti residenti in un Paese appartenente all’Unione Europea dovrai:
- Iscriviti al VIESIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di....
- Inserire la dicitura “Reverse ChargeIl Reverse charge, ovvero l’inversione contabile, è la dicitura che devi apporre nelle fatture che come contribuente forfettario emetti verso clienti per i quali presti servizi appartenenti... Leggi“.
- Non inserire l’IVA sulla fattura.
- Presentare il modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui... per prestazioni di servizi svolte verso clienti iscritti al VIES.
In riferimento alla fatturazione verso clienti esteri, potranno interessarti i seguenti nostri articoli dedicati:
Regime forfettario Intrastat
Fattura elettronica verso privati ed estero
Se hai domande o dubbi, contatta il nostro servizio di assistenza tecnica. Siamo qui per aiutarti! Potrai contattarci iscrivendoti gratuitamente alla nostra piattaforma.