Fatturazione elettronica obbligatoria per i forfettari nel 2022?

Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica

Fatturazione nel Regime forfettario

Come ben sappiamo, chi applica il Regime forfettario alla sua Partita Iva, non è obbligato a emettere fatture elettroniche, ma può avvalersi dell’utilizzo anche di quelle cartacee (a eccezione di quelle emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione).

Molti contribuenti hanno già cominciato a emettere prevalentemente fatture elettroniche, grazie alla Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019) che ha previsto l’adozione di un regime premiale per i contribuenti forfettari. Tale iniziativa infatti prevede una riduzione da 5 a 4 anni per gli accertamenti ai fini delle imposte sui redditi. Se oltre alla fatturazione elettronica si utilizzano mezzi di pagamento tracciabili, gli anni si riducono a 3.

Ora la domanda che più preme chi adotta il Regime forfettario è: la fatturazione elettronica diventerà obbligatoria per i forfettari nel 2022?

Fatturazione elettronica obbligatoria anche per i forfettari

Si presume che, con la nuova Legge di bilancio 2022, ci potrebbero essere delle novità in ambito di Regime forfettario, come la fatturazione elettronica obbligatoria. Questa richiesta era già stata presentata dal Governo italiano nel 2020, con risposta negativa da parte dell’Unione Europea.

A oggi l’Italia, non solo chiede una proroga dell’obbligo della fatturazione elettronica (in scadenza il 31 Dicembre 2021) per altri 2 anni per tutti i contribuenti già obbligati, ma viene richiesta anche l’estensione ai forfettari di tale obbligo. La richiesta infatti ha delle motivazioni fondate sull’impatto positivo che il passaggio alla fatturazione elettronica ha avuto:

  • efficacia preventiva sull’adozione di comportamenti fraudolenti.
  • la riduzione dei tempi per individuare fenomeni di evasione e frode in termini di Iva.
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • utilità durante la pandemia per analizzare i dati legati direttamente alle misure anti Covid-19 e le conseguenti predisposizioni in ambito di sostegni ai lavoratori.

Dall’altro lato si evince che anche per i forfettari ci sarebbero dei vantaggi tra cui ridurre i costi di stampa e semplificare l’archiviazione riducendo il rischio di commettere errori nella preparazione e compilazione dei documenti.

In sintesi, si procederà alla fatturazione elettronica obbligatoria per i forfettari nel 2022??

A oggi si ha solo una proposta, per avere informazioni ufficiali e definitive sull’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari nel 2022, si dovrà attendere l’ok dall’Europa e dopo tempistiche e modalità scelte dal Governo italiano, non appena ci saranno novità aggiungeremo le informazioni nel nostro Blog in base a quanto verrà deciso in merito.

In ogni caso gli utenti iscritti gratuitamente alla nostra piattaforma FlexSuite possono usare il nostro gestionale di fatturazione FlexInvoice, con 100 fatture incluse gratuite tra attive e passive, senza scadenze e senza abbonamenti. Al raggiungimento del credito fornito gratuito, si potranno effettuare le ricariche di fatturazione elettroniche necessarie.

Scopri di più in Fatturazione elettronica FlexTax

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI