Fatturare per precedente datore di lavoro estero e Forfettario

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono un modellatore (artista 3D) e risiedevo fino a pochi mesi fa a Londra, lavorando da impiegato in uno studio inglese. Mi sono trasferito in Italia dove lavoro a tempo pieno (ma i remoto) per la stessa azienda inglese. Il mio datore di lavoro mi ha suggerito che a breve dovrò aprire la P.IVA per continuare a lavorare con loro. Posso adottare il forfettario?

La causa di esclusione dal Regime forfettario da esaminare per la sua situazione è la seguente:

  • d-bis) non possono avvalersi del regime forfetario le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro. In merito viene precisato che “la nuova causa ostativa contenuta nella citata lettera d-bis) risponde alla ratio di evitare artificiose trasformazioni di attività di lavoro dipendente in attività di lavoro autonomo, prevedendo a tal fine un periodo di sorveglianza”.

Con la risposta 173 del 30/05/2019, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la stessa non opera solo se si fattura prevalentemente ad un datore di lavoro estero avuto nei due anni precedenti e se il reddito percepito si è sempre e solo dichiarato all’estero. Se ha dichiarato il reddito in Italia, la causa di esclusione può verificarsi.

Se ricade in una delle cause di esclusione al Forfettario, dovrà applicare il Regime ordinario semplificato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI