Fattura per perito industriale
La fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. per perito industriale è un documento fiscale obbligatorio per ciascuna operazione che rientra nel campo dell’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo.... Questo documento attesta la prestazione di un servizio da parte del professionista in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., indipendente dal fatto che l’operazione sia imponibile, non imponibile o esente.
Dovrai emettere fattura per documentare l’avvenuta prestazione. Inoltre consente il diritto di rivalsa da parte del professionista e il diritto alla detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... da parte del committente.
La fattura deve essere emessa alla fine della prestazione e quindi al momento in cui il professionista riceve il pagamento.
Questa può essere anche emessa per richiedere il pagamento della prestazione, ma in questo caso è sempre meglio inviare una fattura pro-forma: documento che non ha alcuna valenza fiscale. Questo documento è fondamentale per i periti industriali in regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non..., poiché, su ogni fattura emessa, indipendentemente dall’incasso, l’Iva diventa esigibile.
Con la fattura pro-forma invece non si incorre in questo rischio, perché appunto, documento non valido ai fini fiscali e in cui infatti l’Iva non viene riportata.
Se la fattura non viene inviata contestualmente all’avvenuto pagamento, il professionista in Partita Iva avrà tempo 12 giorni per inviare la sua fattura. La regola vale sia per le fatture cartacee che per le fatture elettroniche che andranno trasmesse al Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia....
Per le fatture elettroniche la data da riportare è quella dell’avvenuto pagamento e non del giorno di emissione, a meno che i due non coincidano.
Andiamo di seguito ad analizzare come compilare una fattura per periti industriali.
Dati obbligatori della fattura
La fattura può essere divisa in due parti: una più descrittiva e una riferita alla prestazione lavorativa.
Nella prima parte dovrai inserire:
- i dati del professionista che emette la fattura;
- i dati del committente: se la fattura è in formato elettronico dovrai aggiungere il codice destinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo... o la PecAcronimo di Posta Elettronica Certificata, è un tipo di posta elettronica che rende i messaggi scambiati tramite questa piattaforma aventi lo stesso valore di una raccomandata con...;
- il numero progressivo e la data di emissione.
Nella seconda parte dovrai riportare:
- la descrizione della prestazione;
- l’imponibile ai fini Iva;
- l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Iva da applicare oppure la marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... di 2 euro per importi superiori a 77,47 euro per chi adotta il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi;
- il contributo integrativo pari al 5% del valore della fattura, che scende al 2% per le fatture emesse nei confronti della Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme.... Il contributo integrativo non è deducibile se non in casi particolari.
Crea la tua fattura con FlexTax
Vuoi creare le tue fatture attraverso un gestionale gratuito e facile da utilizzare? Potrai registrarti sulla piattaforma FlexTax gratuitamente.
Il gestionale FlexInvoice ti aiuterà a compilare la tua fattura attraverso le video-guida con audio che ti accompagneranno per ogni sezione del documento.
Avrai a disposizione fatture cartacee illimitate, mentre per quelle elettroniche dobbiamo abilitarti noi: avrai a disposizione 100 fatture (intese come attive e passive) che saranno da noi gratuitamente offerte. Successivamente, una volta esaurite, potrai ricaricarle a seconda delle tue esigenze.
Iscriviti ora e crea la tua area riservata FlexSuite: se avrai piacere di contattarci una volta creata la tua fattura, saremo felici di controllare la correttezza della sua compilazione.