Fattura elettronica verso cliente straniero: come fare?

Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica

L’obbligo della fatturazione elettronica

Fattura elettronica verso cliente straniero: come fare? è una domanda che spesso si pone nel momento in cui ci si trova a dover fatturare verso un soggetto non residente in Italia, situazione che può creare un po’ di confusione.

In questo articolo cercheremo di chiarire tutti i punti in modo che tu possa avere le giuste basi per emettere la tua fattura elettronica in autonomia e senza commettere errori.

Ma facciamo un passo indietro.

La fattura elettronica non è sempre stata obbligatoria, lo è diventata nel 2019, il 1° gennaio 2019, per l’esattezza. Per tutti? La risposta è no.

Nel 2019 tutti dovevano emettere fattura elettronica ad eccezione dei contribuenti che adottano il Regime forfettario i quali potevano continuare ad emettere fattura cartacea, ad eccezione delle prestazioni verso la Pubblica Amministrazione, che richiedevano e richiedono tutt’ora la necessaria emissione della fattura elettronica.

Ad oggi, l’Unione Europea ha dato l’ok per l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche ai contribuenti forfettari.

Per sapere da quando i contribuenti forfettari saranno obbligati ad emettere fattura elettronica verso tutti, non solo verso la Pubblica Amministrazione, dobbiamo attendere che si pronunci in merito il Governo italiano: fino ad allora i forfettari potranno scegliere se emettere fattura cartacea o fattura elettronica, ad eccezione delle prestazioni verso la Pubblica Amministrazione che già ora richiedono che venga emessa la fattura elettronica.

Come si emette una fattura elettronica?

Per poter emettere una fattura elettronica è necessario essere in possesso di:

  • un computer, un tablet o un moderno smartphone
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • un software che ti permetta di compilare il file della fattura in formato XML, nonché il formato espressamente richiesto dall’Agenzia delle Entrate.

L’Agenzia delle Entrate stessa mette a disposizione, gratuitamente, 3 programmi per compilare la tua fattura elettronica:

  • potrai utilizzare l’applicazione “Fatturae“, scaricabile da store Apple e Android. Questa applicazione è utilizzabile su tablet e smartphone
  • se invece utilizzi un pc, allora potrai utilizzare un software scaricabile sul computer
  • potrai semplicemente accedere alla tua area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “Fatture e corrispettivi” e utilizzare la procedura web messa a disposizione.

Anche con FlexTax potrai emettere gratuitamente fatture elettroniche!

Con il nostro modulo FlexInvoice, dedicato alla fatturazione, potrai emettere fino a 100 fatture elettroniche gratis.

FlexInvoice è un modulo molto intuitivo e di facile utilizzo: inoltre, per ogni sezione della compilazione della fattura, avrai a tua disposizione delle video guide che ti accompagneranno, passo dopo passo, nella corretta compilazione della tua fattura.

Come fare per poter utilizzare FlexInvoice? E’ semplicissimo! Ti basterà creare il tuo account gratuito su FlexSuite: saranno sufficienti pochi click!

Notevole elemento di cambiamento, nel passaggio dalla fattura cartacea alla fattura elettronica, è il modo in cui il documento viene inviato al destinatario.

Se con la fattura cartacea era sufficiente inviare un PDF al tuo cliente, ora sarà lo SDI (Sistema di Interscambio) ad inviare la tua fattura al destinatario, una volta accertata la correttezza del documento.

Il Sistema di Interscambio è un sistema informatico, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, che controlla il contenuto del file xml verificando che questo sia autentico e coerente: un grande passo avanti nella lotta contro l’evasione fiscale.

Una volta verificato che il documento sia corretto e coerente in tutte le sue parti, il Sistema di Interscambio lo invierà al tuo destinatario: il destinatario verrà riconosciuto grazie al Codice Destinatario (o Codice Univoco).

Il Codice Destinatario è composto da 7 caratteri, tra lettere e numeri, e definiscono l‘indirizzo telematico a cui il Sistema di Interscambio dovrà inviare la fattura elettronica: nei vari campi, in fase di compilazione della tua fattura, avrai anche inserito il codice fiscale o la Partita Iva del tuo cliente.

Non sei in possesso del Codice Destinatario del tuo cliente? Nessun problema, in questo caso potrai semplicemente inserire la PEC del tuo cliente e alla voce “Codice Destinatario” inserirai “0000000” ovvero sette volte zero.

Ma torniamo ora alla nostra prima domanda. Fattura elettronica verso cliente straniero: come fare? Vediamolo nel prossimo paragrafo.

Come fare per emettere una fattura elettronica verso un cliente straniero?

Qualora dovessi emettere una fattura elettronica verso un cliente estero, sia esso residente in un paese estero appartenente all’Unione Europea o un paese Extra UE, alla voce “Codice Destinatario” dovrai inserire “XXXXXXX” ovvero 7 volte “X“.

La “X” è un codice predisposto dall’Agenzia delle Entrate per emettere fatture elettroniche verso paesi esteri.

Se alla voce “Codice Destinatario” non vi sono differenze tra fatture emesse verso  paesi appartenenti all UE e paesi Extra-UE, vi sono differenze per quanto riguarda le diciture da inserire in fattura.

Per prestazioni di servizi verso paesi appartenenti all’Unione Europea dovrai:

  • Essere iscritto al VIES
  • Emettere fattura senza addebitare l’IVA e indicare la dicitura “Reverse Charge
  • Compilare, trimestralmente, il Modello Intrastat, solo se effettui prestazioni nei confronti di aziende iscritte al VIES

Per cessioni di beni verso paesi appartenenti all’Unione Europea devi tenere presente che:

  • Risulta paragonabile alle cessioni interne
  • Non è necessario compilare il modello Intrastat
  • Dovrai emettere fattura con la seguente dicitura: “La cessione in oggetto non costituisce cessione intracomunitaria ai sensi dell’articolo 41, comma 2-bis, del D.L. 30 agosto 1993, n.331“.

Per prestazioni di servizi verso paesi Extraeuropei dovrai:

  • emettere una fattura senza addebito IVA (0%)
  • dovrai riportare in fattura la dicitura “Operazione non soggetta ad IVA

Per cessioni di beni verso paesi Extraeuropei dovrai:

  • emettere una fattura senza addebito IVA (0%)
  • dovrai riportare in fattura la dicitura “Cessione non imponibile IVA

Qualora dovessi avere domande la nostra Assistenza sarà felice di aiutarti! Crea subito gratuitamente il tuo account su FlexSuite e mettiti in contatto con in nostri professionisti!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI