L’obbligo della fatturazione elettronica
Fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... verso cliente straniero: come fare? è una domanda che spesso si pone nel momento in cui ci si trova a dover fatturare verso un soggetto non residente in Italia, situazione che può creare un po’ di confusione.
In questo articolo cercheremo di chiarire tutti i punti in modo che tu possa avere le giuste basi per emettere la tua fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. elettronica in autonomia e senza commettere errori.
Ma facciamo un passo indietro.
La fattura elettronica non è sempre stata obbligatoria, lo è diventata nel 2019, il 1° gennaio 2019, per l’esattezza. Per tutti? La risposta è no.
Nel 2019 tutti dovevano emettere fattura elettronica ad eccezione dei contribuenti che adottano il Regime forfettario i quali potevano continuare ad emettere fattura cartacea, ad eccezione delle prestazioni verso la Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme..., che richiedevano e richiedono tutt’ora la necessaria emissione della fattura elettronica.
Ad oggi, l’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... ha dato l’ok per l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche ai contribuenti forfettari.
Per sapere da quando i contribuenti forfettari saranno obbligati ad emettere fattura elettronica verso tutti, non solo verso la Pubblica Amministrazione, dobbiamo attendere che si pronunci in merito il Governo italiano: fino ad allora i forfettari potranno scegliere se emettere fattura cartacea o fattura elettronica, ad eccezione delle prestazioni verso la Pubblica Amministrazione che già ora richiedono che venga emessa la fattura elettronica.
Come si emette una fattura elettronica?
Per poter emettere una fattura elettronica è necessario essere in possesso di:
- un computer, un tablet o un moderno smartphone
- un software che ti permetta di compilare il file della fattura in formato XMLÈ un file standard strutturato in eXtensible Markup Language. Le fatture elettroniche devono obbligatoriamente essere generate utilizzando tale linguaggio regolamentato da specifiche dell'Agenzia delle Entrate., nonché il formato espressamente richiesto dall’Agenzia delle Entrate.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisL’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... stessa mette a disposizione, gratuitamente, 3 programmi per compilare la tua fattura elettronica:
- potrai utilizzare l’applicazione “Fatturae“, scaricabile da store Apple e Android. Questa applicazione è utilizzabile su tablet e smartphone
- se invece utilizzi un pc, allora potrai utilizzare un software scaricabile sul computer
- potrai semplicemente accedere alla tua area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “Fatture e corrispettivi” e utilizzare la procedura web messa a disposizione.
Anche con FlexTax potrai emettere gratuitamente fatture elettroniche!
Con il nostro modulo FlexInvoice, dedicato alla fatturazione, potrai emettere fino a 100 fatture elettroniche gratis.
FlexInvoice è un modulo molto intuitivo e di facile utilizzo: inoltre, per ogni sezione della compilazione della fattura, avrai a tua disposizione delle video guide che ti accompagneranno, passo dopo passo, nella corretta compilazione della tua fattura.
Come fare per poter utilizzare FlexInvoice? E’ semplicissimo! Ti basterà creare il tuo account gratuito su FlexSuite: saranno sufficienti pochi click!
Notevole elemento di cambiamento, nel passaggio dalla fattura cartacea alla fattura elettronica, è il modo in cui il documento viene inviato al destinatario.
Se con la fattura cartacea era sufficiente inviare un PDF al tuo cliente, ora sarà lo SDISistema di Interscambio: sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. (Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia...) ad inviare la tua fattura al destinatario, una volta accertata la correttezza del documento.
Il Sistema di Interscambio è un sistema informatico, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, che controlla il contenuto del file xml verificando che questo sia autentico e coerente: un grande passo avanti nella lotta contro l’evasioneInsieme di comportamenti illeciti messi in essere dai contribuenti per riuscire a non pagare le imposte dovute (evasione totale) o quantomeno riuscire a pagarne meno di quelle... fiscale.
Una volta verificato che il documento sia corretto e coerente in tutte le sue parti, il Sistema di Interscambio lo invierà al tuo destinatario: il destinatario verrà riconosciuto grazie al Codice DestinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo... (o Codice Univoco).
Il Codice Destinatario è composto da 7 caratteri, tra lettere e numeri, e definiscono l‘indirizzo telematico a cui il Sistema di Interscambio dovrà inviare la fattura elettronica: nei vari campi, in fase di compilazione della tua fattura, avrai anche inserito il codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per... o la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... del tuo cliente.
Non sei in possesso del Codice Destinatario del tuo cliente? Nessun problema, in questo caso potrai semplicemente inserire la PECAcronimo di Posta Elettronica Certificata, è un tipo di posta elettronica che rende i messaggi scambiati tramite questa piattaforma aventi lo stesso valore di una raccomandata con... del tuo cliente e alla voce “Codice Destinatario” inserirai “0000000” ovvero sette volte zero.
Ma torniamo ora alla nostra prima domanda. Fattura elettronica verso cliente straniero: come fare? Vediamolo nel prossimo paragrafo.
Come fare per emettere una fattura elettronica verso un cliente straniero?
Qualora dovessi emettere una fattura elettronica verso un cliente estero, sia esso residente in un paese estero appartenente all’Unione Europea o un paese Extra UE, alla voce “Codice Destinatario” dovrai inserire “XXXXXXX” ovvero 7 volte “X“.
La “X” è un codice predisposto dall’Agenzia delle Entrate per emettere fatture elettroniche verso paesi esteri.
Se alla voce “Codice Destinatario” non vi sono differenze tra fatture emesse verso paesi appartenenti all UE e paesi Extra-UE, vi sono differenze per quanto riguarda le diciture da inserire in fattura.
Per prestazioni di servizi verso paesi appartenenti all’Unione Europea dovrai:
- Essere iscritto al VIESIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di...
- Emettere fattura senza addebitare l’IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e indicare la dicitura “Reverse ChargeIl Reverse charge, ovvero l’inversione contabile, è la dicitura che devi apporre nelle fatture che come contribuente forfettario emetti verso clienti per i quali presti servizi appartenenti... Leggi“
- Compilare, trimestralmente, il Modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui..., solo se effettui prestazioni nei confronti di aziende iscritte al VIES
Per cessioni di beni verso paesi appartenenti all’Unione Europea devi tenere presente che:
- Risulta paragonabile alle cessioni interne
- Non è necessario compilare il modello IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano...
- Dovrai emettere fattura con la seguente dicitura: “La cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... in oggetto non costituisce cessione intracomunitaria ai sensi dell’articolo 41, comma 2-bis, del D.L. 30 agosto 1993, n.331“.
Per prestazioni di servizi verso paesi Extraeuropei dovrai:
- emettere una fattura senza addebito IVA (0%)
- dovrai riportare in fattura la dicitura “Operazione non soggetta ad IVA“
Per cessioni di beni verso paesi Extraeuropei dovrai:
- emettere una fattura senza addebito IVA (0%)
- dovrai riportare in fattura la dicitura “Cessione non imponibile IVA“
Qualora dovessi avere domande la nostra Assistenza sarà felice di aiutarti! Crea subito gratuitamente il tuo account su FlexSuite e mettiti in contatto con in nostri professionisti!