Fattura elettronica in regime forfettario: il 31 di agosto arriva la prima scadenza per l’emissione del documento relativo alle operazioni effettuate a luglio.
Se sei in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi probabilmente hai iniziato a emettere le tue fatture elettroniche a partire dal primo di luglio, pertanto ti ricordiamo che entro il 31 agosto dovrai fatturare tutte le operazioni effettuate nel mese di luglio se non vuoi incappare in sanzioni!
Infatti superato tale limite verranno applicate sanzioni amministrativePenalità irrogate per la violazione di norme tributarie, consistenti nel pagamento di una somma di denaro (di importo fisso o determinato in percentuale), oppure nel divieto di... che vedremo più avanti.
Fattura elettronica regime forfettario la scadenza del 31 Agosto
Facciamo un piccolo passo indietro per comprendere meglio di che cosa stiamo parlando, come è ormai noto a partire dal 1° di luglio 2022 anche i regimi forfettari sono assoggettati alla fatturazione elettronica, restano esenti, almeno fino al 31 dicembre 2023, i contribuenti forfettari con ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi inferiori ai 25.000 euro annui (importante fare il calcolo in modo corretto qui trovi come si devono conteggiare).
Al fine di rendere più dolce questo importante cambiamento per gli appartenenti al regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime..., per i mesi di luglio, agosto e settembre sono state concesse delle tempistiche più elevate all’emissione della e-fatturaÈ un altro modo per dire Fattura elettronica.
Secondo la regola ordinaria la fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... andrebbe emessa entro 12 giorni dalla data in cui l’operazione è stata effettuata.
Tuttavia per i regimi forfettari, obbligati dal 1° di luglio, è prevista una deroga rispetto alla suddetta disposizione e si è stabilito di dilatare i tempi per il primo trimestre, come indicato dal comma 3, articolo 18 del DL n. 36/2022.
Le scadenze per il trimestre: luglio, agosto e settembre
Pertanto queste sono le scadenze che i regimi forfettari con l’onere di fatturare elettronicamente dovranno rispettare per il primo trimestre dal suo inserimento:
- per le operazioni effettuate a luglio il termine entro il quale deve essere emessa la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. elettronica è il 31 agosto
- per le operazioni effettuate ad agosto il termine entro il quale deve essere emessa la fattura elettronica è il 30 settembre
- per le operazioni effettuate a settembre il termine entro il quale deve essere emessa la fattura elettronica è il 31 ottobre
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisA partire dal mese di ottobre si avrà una gestione ordinaria e la fatturazione dovrà essere effettuata entro e non oltre 12 giorni dalla prestazione svolta.
Diversamente, come detto, si incorrerà in delle sanzioni.
Tra il 5% e il 10% dei corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente.... non documentati e non registrati, come previsto dall’articolo 6, comma 2, del DL 18 dicembre 1997,n.471.
Ricordiamo che resta sempre possibile il ravvedimento operoso.
Il termine di emissione più lungo previsto per il terzo trimestre 2022 consente quindi di far arrivare i documenti tramite il Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia... entro la fine del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, cosa che, rispetto ai 12 giorni previsti in via ordinaria, rappresenta un vantaggio per chi è ancora spaesato da questo nuovo sistema di gestione.
Detto questo il 31 Agosto si sta avvicinando quindi ricordiamo a tutti i contribuenti di mettersi in regola con le proprie fatture elettroniche.
Ti ricordiamo che puoi ricevere assistenza gratuita su questo e altri temi inerenti alla tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... iscrivendoti gratuitamente su FlexTax.
Ricevi inoltre 100 fatture elettroniche gratuite già all’atto di iscrizione e con FlexInvoice emettere fattura è diventata una cosa semplice.