Fattura elettronica obbligatoria
L’Agenzia Italiana per il Digitale, per mettersi al passo con le direttive della Comunità Europea, ha imposto l’obbligo di fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... a tutte le imprese a partire dal 1° Gennaio 2019.
Se sei un contribuente forfettario e ti stai chiedendo come poter gestire la fatturazione elettronica, pur essendone tu ancora esonerato, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato: Regime forfettario fattura elettronica
Ma perché l’Italia ha deciso di rivoluzionare il suo processo di fatturazione?
Fattura elettronica obbligatoria: obiettivi
I motivi che hanno spinto a questa profonda innovazione sono essenzialmente due:
- uniformare le fatture a livello nazionale;
- combattere l’evasioneInsieme di comportamenti illeciti messi in essere dai contribuenti per riuscire a non pagare le imposte dovute (evasione totale) o quantomeno riuscire a pagarne meno di quelle... fiscale: avere a disposizione una piattaforma che gestisce l’intero percorso della fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. elettronica, permette di controllare la totalità dei documenti e di effettuare un più efficace contrasto all’evasione delle tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,....
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisFattura elettronica obbligatoria: i 3 passi
La normativa ha previsto un iter ben preciso che deve essere seguito dal momento della creazione a quello della trasmissione del documento elettronico al destinatario.
- Generazione della fattura elettronica – deve essere creata obbligatoriamente nel formato XMLÈ un file standard strutturato in eXtensible Markup Language. Le fatture elettroniche devono obbligatoriamente essere generate utilizzando tale linguaggio regolamentato da specifiche dell'Agenzia delle Entrate. che rappresenta un insieme di codici ben strutturato. Una volta trasmesso il documento non risulta più modificabile.
- Trasmissione fattura elettronica – il documento, una volta generato, deve essere recapitato al Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia.... Questa trasmissione può avvenire tramite PECAcronimo di Posta Elettronica Certificata, è un tipo di posta elettronica che rende i messaggi scambiati tramite questa piattaforma aventi lo stesso valore di una raccomandata con..., tramite gestionale di fatturazioneE’ un programma che si occupa della creazione, elaborazione, gestione e in alcuni casi dell’invio delle fatture delle aziende. Cerca di automatizzare e snellire il più possibile... oppure attraverso il sito messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Tutti i documenti saranno soggetti al controllo del Sistema di Interscambio che vigilerà sul corretto rispetto della normativa.
- Conservazione fattura elettronica – la fattura elettronica è obbligatoriamente soggetta alla conservazione sostitutiva, ovvero un processo attraverso il quale il documento viene archiviato e conservato digitalmente. Ogni innovazione ha, però, anche i suoi contro: è vero che non si hanno più i costi di archiviazione ma per garantire una conservazione sostitutiva a normaÈ una procedura di archiviazione informatica che dà valore probatorio ai documenti informatici. Secondo la normativa italiana, al momento della redazione di questo glossario, la conservazione ai... di legge è consigliabile stipulare un contratto con delle societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... che si occupano specificamente della conservazione della fattura elettronica.
Fattura elettronica: aggiornamenti
La fattura elettronica obbligatoria dal 2019 prevede due casi esclusi da questo obbligo:
- I soggetti passivi che rientrano ancora nel regime di vantaggio;
- I soggetti passivi, con ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi e costi moderati, che applicano il Regime forfettario.
Ad oggi però si ipotizza che le cose possano cambiare. Infatti il Governo italiano ha fatto richiesta per la nuova Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2022, non solo di prorogare l’obbligo di fatturazione elettronica fino al 2024, ma anche di estendere tale obbligo ai regimi agevolati.
Secondo la risposta data dalla Commissione Europea il 5 novembre 2021, sembrerebbe proprio che tale richiesta sia stata accetta. L’ultima voce in capitolo sarà la delibera del Consiglio dei Ministri che dovrebbe avvenire entro la prima metà di dicembre 2021.
Fattura elettronica: il servizio di FlexTax
Nel momento in cui avrai piacere di affidarti al Commercialista online di FlexTax, avrai la tua area riservata su FlexSuite, la quale contiene numerosi strumenti e moduli volti a garantirti una gestione semplice e veloce della tua partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Uno di questi strumenti è proprio dedicato alla fatturazione elettronica: tramite FlexInvoice, potrai infatti creare la tua fattura ed inviarla elettronicamente allo SdISistema di Interscambio: sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche..
Pertanto, creando ed inviando da FlexInvoice la tua fattura elettronica, avrai anche un archivio dove saranno conservate direttamente nella tua area riservata.
Le fatture che invierai da FlexInvoice le potrai sempre visionare nell’archivio dedicato e registrando il Codice DestinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo... che ti sarà fornito da FlexTax sul sito dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., riceverai anche le fatture passive direttamente nella tua are riservata su FlexSuite.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.