Fattura elettronica in ritardo: cosa accade

Come emettere fatture per vendere online su Amazon Come emettere fatture per vendere online su Amazon

Fattura elettronica: modalità di invio

Fattura elettronica in ritardo: cosa accade? Prima  di soffermarci su questo dettaglio è necessario fare un passo indietro.

Come sappiamo, una volta emessa una fattura elettronica, questa verrà inviata al Sistema di Interscambio (SDI).
Il Sistema di Interscambio è il sistema informatico gestito dall‘Agenzia delle Entrate che si occupa di eseguire controlli sulle fatture elettroniche ricevute: qualora riscontrasse errori (per esempio di forma, contenuto o autenticità), il Sistema di Interscambio rispedirà la fattura al mittente.

Il mittente avrà a questo punto il compito di correggere la fattura elettronica e inviarla nuovamente al Sistema di Interscambio: se lo SDI non dovesse rilevare errori allora la fattura elettronica verrà inviata al destinatario.

Ma entro quanti giorni deve essere emessa la fattura elettronica? Nel paragrafo seguente daremo risposta a questa domanda.

Entro quanti giorni dal pagamento devo emettere fattura?

Per rispondere a questa domanda bisogna distinguere tra fattura immediata e fattura differita.

La fattura elettronica immediata deve essere emessa (pertanto trasmessa allo SDI) entro 12 giorni dalla data di esecuzione della prestazione o dalla data di ricezione del pagamento della prestazione.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

La fattura elettronica differita invece, deve essere emessa entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello in cui è stata effettuata una determinata operazione o in cui si è ricevuto un pagamento di una determinata prestazione.

La data sulla fattura elettronica differita può essere quella in cui è stata svolta l’ultima prestazione nei confronti di un determinato soggetto. Se ad esempio per il mese di maggio si sono svolte prestazioni il 7/05/2022, il 18/05/2022 e il 21/05/2022, allora in fattura, alla voce “data” si potrà indicare 21/05/2022.

Ma cosa succede se la fattura viene emessa in ritardo? Vediamolo di seguito.

Cosa succede se emetto fattura elettronica dopo 12 giorni?

Fattura elettronica in ritardo: cosa accade?

Qualora dovessi emettere la tua fattura dopo i 12 giorni concessi, allora potresti incorrere in sanzioni:

  • se la fattura tardiva modifica le liquidazioni Iva:  tra il 90% e il 180% dell’Iva presente in fattura con un minimo di 500 euro.
  • se la tardività non comporta alcuna variazione nelle liquidazioni Iva o se si tratta di una fattura non soggetta o esente Iva (ad esempio le fatture emesse dai contribuenti forfettari, la sanzione varia dai 250 ai 2.000 euro

In ogni caso, se la violazione è meramente formale e non porta ad alcuna variazione delle liquidazioni periodiche Iva o alla determinazione del reddito, non si applica alcuna sanzione.

Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci! Per farlo sarà sufficiente creare, gratuitamente, il tuo account su FlexSuite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI