Fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... cos’è
La fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. elettronica è la nuova tipologia di fatture utilizzate a partire dal 1° Gennaio 2019, obbligo dal quale i contribuenti che adottano il Regime Forfettario sono stati esonerati fino al 1° Luglio 2022.
La Commissione Europea ha successivamente accolto la richiesta di estensione della fatturazione elettronica anche per i regimi agevolati fatta dal Governo italiano.
Dalla Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2022 diventa quindi obbligatorio per tutti emettere fatture elettroniche.
In questo articolo risponderemo alla domanda: cos’è la fattura elettronica?
Bisogna dire per prima cosa che la fattura è il documento emesso dai titolari di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... a seguito di una prestazione di servizi o a seguito della vendita di un bene/prodotto.
Fattura elettronica cos’è e cosa è cambiato
Innanzitutto, una volta inviata la fattura elettronica, questa non potrà più essere modificata, quindi bisogna stare attenti a compilarla in modo esatto, senza compiere errori nell’importo o nei dati inseriti.
Quando si è sicuri del documento redatto, la fattura elettronica dovrà essere inviata tramite PECAcronimo di Posta Elettronica Certificata, è un tipo di posta elettronica che rende i messaggi scambiati tramite questa piattaforma aventi lo stesso valore di una raccomandata con..., gestionale di fatturazioneE’ un programma che si occupa della creazione, elaborazione, gestione e in alcuni casi dell’invio delle fatture delle aziende. Cerca di automatizzare e snellire il più possibile... o tramite il canale dell’Agenzia delle Entrate, al Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia....
Tale sistema si occuperà del controllo della nostra fattura e dell’invio del documento al destinatario.
Oltre che le modalità di invio della fattura elettronica, è cambiata anche la sua forma: il documento deve essere redatto in formato XMLÈ un file standard strutturato in eXtensible Markup Language. Le fatture elettroniche devono obbligatoriamente essere generate utilizzando tale linguaggio regolamentato da specifiche dell'Agenzia delle Entrate., ovvero un insieme di codici in un ordine ben preciso.
Fattura elettronica cos’è la firma digitaleUn tipo di firma elettronica che attraverso chiavi crittografiche permette di autenticare un documento digitale. La firma digitale assicura al documento: • l’autenticità (garantisce l’identità del sottoscrittore);...
Nelle fatture elettroniche emesse è indispensabile la firma Digitale.
La firma Digitale può essere applicata tramite il KIT di firma elettronica oppure stipulando un contratto con una societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... che s’impegni a firmare le fatture elettroniche per conto tuo.
In ogni caso, la fattura elettronica non può essere inviata senza la firma.
Fattura elettronica cos’è e chi ne viene escluso
Ad oggi l’obbligo di fatturazione elettronica è esteso a tutte le imprese, ma vi sono due eccezioni particolari:
- I soggetti passivi che rientrano ancora nel “regime di vantaggio”;
- I soggetti passivi, con ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. e costi moderati, che applicano il Regime forfettario.
Come però accennato nei paragrafi precedenti, la situazione potrà cambiare. Infatti, mentre prima i forfettari erano obbligati ad emettere fattura elettronica solo verso la Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme..., se la proposta di estensione dell’obbligo passerà, non potranno più scegliere se utilizzare le fatture cartacee o le elettroniche.
Fattura elettronica cos’è e gli obiettivi
Ovviamente c’è un motivo per il quale è stato deciso di rivoluzionare completamente il sistema di fatturazione italiano, anzi i motivi principali sono ben due:
- Il percorso effettuato dalle fatture è molto più organizzato, automatizzato e tracciabile, il che permette di risparmiare molti costi amministrativi.
- Essendo documenti gestiti direttamente dall’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., essi saranno tutti soggetti a controlli diretti, riuscendo così ad essere un ottimo strumento contro l’evasioneInsieme di comportamenti illeciti messi in essere dai contribuenti per riuscire a non pagare le imposte dovute (evasione totale) o quantomeno riuscire a pagarne meno di quelle... fiscale.
Fattura elettronica: invio diretto da FlexInvoice
Se ti affiderai al Commercialista online FlexTax, avrai una tua area dedicata all’interno del portale FlexSuite dal quale potrai emettere direttamente le tue fatture elettroniche.
Infatti, tra tutti gli strumenti e moduli che avrai a disposizione, FlexInvoice è quello dedicato alla creazione di fatture cartacee e all’invio diretto di quelle elettroniche: in questo modo, attraverso semplici passaggi la tua fattura sarà inviata direttamente al Sistema di Interscambio.
Cosa aspetti, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”: l’assistenza servizi ti chiamerà e ti indicherà il servizio adatto alle tue esigenze!