Domande e Risposte

Dipendete può detrarre i costi in dichiarazione dei redditi?

Essendo anche un dipendente a tempo indeterminato, i costi che non posso dedurre dai ricavi forfettari, potrebbero comunque essere messi in detrazione/deduzione nella dichiarazione dei redditi?

Quello che lei ha letto, probabilmente proprio nei nostri articoli, non riguarda le spese dell’attività ma quelle personali.

Applicando il regime forfettario non è infatti possibile detrarre/dedurre nessuna spesa come mutuo, spese mediche, carichi familiari, spese di ristrutturazione, fondi di previdenza complementare ecc.

Chi come lei ha, oltre al reddito dell’attività gestita con il regime forfettario, un reddito di lavoro dipendente soggetto ad Irpef, potrà continuare a detrarre/dedurre queste spese personali dal reddito di lavoro dipendente (ovviamente fino a capienza).

I costi relativi all’attività svolta con Partita Iva non sono deducibili dal ricavo dell’attività e non sono deducibili dal reddito di lavoro dipendente, sono compresi nell’abbattimento dei ricavi che si ottiene applicando il coefficiente di redditività.

Approfondisci qui:
Quali spese si possono scaricare con il forfettario?
Regime forfettario guadagno netto

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI