Esonero contributi 2021 anno bianco fiscale Partita Iva

Tasse da pagare per vendere su Amazon Tasse da pagare per vendere su Amazon

Esonero contributi 2021 quali contributi vengono esonerati?

L’esonero contributivo detto anche anno bianco fiscale per le Partite Iva, riguarda i contributi previdenziali da versare con rate o acconti entro la data del 31.12.2021 dovuti da:

  • Commercianti ed artigiani
  • Professionisti in gestione separata
  • Professionisti iscritti a forme previdenziali obbligatorie (avvocati, geometri, ingegneri, psicologi ecc…)
  • Collaboratori anche in pensione chiamati in supporto dell’emergenza Covid

Requisiti per l’esonero dei contributi previdenziali 2021

I requisiti per l’esonero contributivo sono:

  • Reddito complessivo inferiore a 50 mila Euro nel 2019
  • il fatturato del 2020 deve essere inferiore di almeno il 33%  rispetto al fatturato 2019
  • Non ricevere pensione (escluse quelle di invalidità) o essere titolare di un contratto di lavoro subordinato (esclusi contratti intermittenti)
  • Regolarità contributiva dei versamenti precedenti a quelli soggetti ad esonero

Esonero contributivo per Partite Iva aperte nel 2020

Le partite iva aperte dal 01 gennaio 2020 potranno richiedere l’esonero:

in questo caso non verranno presi in considerazione i primi 2 requisiti (Reddito complessivo e calo di fatturato).

Importo esonero contributivo

L’importo massimo dell’esonero è di 3.000 Euro.

Importante: 3.000 Euro è l’importo massimo di esonero, il valore vero dell’esonero verrà calcolato dividendo le risorse con il numero totale delle domande presentate.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Attualmente le risorse a disposizione sono 1,5 miliardi per iscritti Inps e Gestione Separata e 1 miliardo per i professionisti con casse obbligatorie.

Quando va presentata la domanda per l’esonero contributivo?

Artigiani, Commercianti e professionisti in Gestione Separata potranno presentare le domande per l’esonero contributivo 2021 entro il 31 luglio mentre per i professionisti iscritti a forme previdenziali obbligatorie la scadenza è fissata per il 31 ottobre.

E’ probabile anche un’ulteriore scadenza al 30 novembre per la richiesta di eventuali rimborsi per chi avesse già versato i contributi che dovessero risultare rientranti nell’esonero.

Rata fissa contributi Artigiani e commercianti in scadenza il 17 maggio 2021

La rata fissa in scadenza il 17 maggio, potrà essere pagata il 20 di agosto senza che siano applicati sanzioni ed interessi.

Per chi ha già pagato i contributi, la bozza del provvedimento disciplina la possibilità di richiederli a rimborso qualora si rientrerà tra i beneficiari dell’esonero non sono ancora state chiarite le modalità.

Partita Iva senza contributi fissi come funziona l’esonero?

L’esonero riguarda i contributi complessivi calcolati sul reddito dovuto a titolo di acconti 2021.

Come presentare la domanda per l’esonero contributivo e altri dettagli

Ad oggi (13 maggio 2021) non ci sono ancora i dettagli operativi e pertanto non si sanno ancora le modalità attraverso le quali poter presentare la domanda.

Appena ci saranno le informazioni ufficiali aggiorneremo, come sempre, il presente articolo. 

4 commenti
"Esonero contributi 2021 anno bianco fiscale Partita Iva"

  1. buongiorno chi come me ha aperto la partita iva al 1 luglio 2019 come viene calcolato il calo del fatturato?
    Come mai nessun ha pensato ad un azienda in start-up 2019 che calo deve dimostrare? Grazie per la risposta.

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Franco,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Stefano,

      supponiamo lei faccia riferito ai contributi oggetto dell’esonero contributivo e a tal proposito le indichiamo che nella Circolare n° 124 del 06-08-2021 sull’esonero contributivo l’Inps precisa che: “Il riconoscimento pieno dell’accredito ai fini della prestazione pensionistica è subordinato all’integrale pagamento della quota parte di contribuzione obbligatoria non oggetto di esonero.”

      Pertanto, se effettuerà regolarmente tutti i versamenti dei contributi che non rientreranno nell’esonero, non perderà mesi ai fini pensionistici in quanto i contributi rientranti nell’esonero le verranno riconosciuti come figurativi.

      Le ricordiamo che se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona serata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI