Esiste una soluzione per pagare meno tasse con il regime ordinario?
Vorrei aprire una ditta individuale di consulenza viaggi online. Inizialmente collaborerò con il mio ex datore di lavoro e non posso accedere al regime forfettario. Esiste una soluzione per pagare meno tasse con il regime ordinario? Qual è il codice ateco? Con il regime ordinario potrei detrarre le spese di digitalizzazione e marketing che rappresenterebbero i costi fissi annuali principali e più imponenti?
Premettiamo che la causa di esclusione all’applicazione del forfettario da lei citata, può essere verificata solo a fine del primo anno di attività, quindi per tale anno (fermo restando il rispetto delle altre condizioni) potrà applicare il forfettario e solo dal secondo passare al Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato.
Il regime ordinario applicato nei modi semplificati (come sarà nel suo caso dato che avrà ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi inferiori ai 400.000 euro) prevede la determinazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... considerando i ricavi e i costi in modo analitico e prevede l’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... sulle fatture emesse con possibilità di detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... dell’Iva sugli acquisti.
I costi ammissibili sono quelli inerenti l’attività svolta con alcune limitazioni che riguardano alcuni beni come ad esempio l’autovettura (ammessa la sola deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... dell’Iva per il 40% e del costo del 20% con un massimale di spesa e con ammortamentoProcedimento tecnico-contabile in forza del quale il costo sostenuto per l’acquisto di un bene strumentale all’esercizio dell’impresa, avente durata pluriennale, si ripartisce in un dato numero di... in 5 anni).
Non sarebbe possibile fare un elenco completo di quello che è possibile portare in deduzione, può trovare indicazioni nelle istruzioni della dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., fascicolo 3 da pag. 25 a pag. 33 che potrà consultare a questo link: Istruzioni Modello Unico 2020
Potrà trovare informazioni inerenti la deducibilità delle spese nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIRE' il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986.) a questo link: Testo Unico 917
Il funzionamento del regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... è il seguente:
Registrazione delle fatture sia di vendita che di acquisto, la modalità di tenuta della contabilità può essere scelta tra varie possibilità (per cassa, per competenza, per metodo data di registrazione), sulle fatture emesse si aggiunge l’Iva alla prestazione e si versa all’Erario ogni tre mesi la differenza tra Iva incassata e Iva pagata sugli acquisti (non tutti gli acquisti hanno l’Iva detraibile)
Si deve compilare la dichiarazione Iva, si è obbligati al rilascio della fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;..., si è soggetti all’applicazione degli Isa ( ex Studi di SettoreStrumento introdotto dal fisco italiano. Prevede parametri fondamentali relativi al reddito di ogni tipologia di contribuente.Stima l’intervallo in cui dovrà ricadere il fatturato dei soggetti contribuenti e...) che sono dei parametriStrumento presuntivo di accertamento applicato nei confronti di determinati soggetti (titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo), in base al quale, partendo dalla rilevazione di determinati... che indicano se l’attività ha una “corretta” resa ai fini fiscali.
Il Regime semplificato prevede il pagamento di IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali comunaliL’addizionale comunale è un’imposta proporzionale al reddito (l’ammontare dell’imposta cresce all'aumentare del reddito) richiesta dal Comune. Ogni comune ha un’aliquota propria, per esempio l’aliquota del Comune di... e regionali secondo il tradizionale meccanismo a scaglioni.
Codice ATECO
Se si occupa lei in prima persona di gestire il portale, quindi lei offre unicamente una piattaforma e non si occupa di null’altro, il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che dovrà adottare è il seguente:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- 63.12.00 – Portali web
che include:
– gestione di siti web che utilizzano motori di ricerca per creare e conservare vaste banche dati di indirizzi internet e contenuti, in un formato facilmente fruibile
– gestione di altri siti che fungono da portali internet, quali siti di media che forniscono informazioni aggiornate periodicamente
– fornitura di dati provenienti da banche dati di terzi (escluse directory e mailing list)
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi associato a tale Codice è del 67%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui calcolare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare.
Se invece si occupa lei di fornire consulenze sui viaggi e fornisce pacchetti turistici, il Codice Ateco più adatto è il seguente:
- 79.90.19 – Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca
che include:
– altri servizi di prenotazione connessi ai viaggi: prenotazioni di mezzi di trasporto, alberghi, ristoranti, noleggio di automobili, servizi ricreativi e sportivi
– servizi di gestione degli scambi di multiproprietà
– servizi di assistenza ai visitatori: fornitura di informazioni turistiche ai viaggiatori
– attività di promozione turistica
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è invece del 78%.
Se avrà più Codici Ateco e adotterà il Forfettario, se questi hanno differenti coefficienti di redditività alla fine dell’anno dovrà distinguere i ricavi percepiti da ciascuna attività e applicare il rispettivo coefficiente.
La sua domanda è inerente ad un argomento molto vasto, speriamo di essere riusciti a darle informazioni utili per la valutazione dell’apertura della sua attività.