Esiste un codice ateco per attività di trattamenti microneedling e massaggi olistici?
Vorrei aprire una Partita Iva in Regime forfettario per esercitare attività di trattamenti microneedling (avendo l’attestato regionale del corso di tatuaggi, piercing e trucco semipermanente che mi permette di effettuare anche trattamenti di microneedling). Vorrei anche effettuare altri servizi quali massaggi olistici, avendo, anche in questo caso, un attestato abilitante.
c’è un codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che consenta trattamenti microneedling e massaggi olistici?
Prima di indicarle quale codice Ateco scegliere per trattamenti microneedling e massaggi olistici, le ricordiamo che per adottare il forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti:
In base alle informazioni che ci ha fornito, potrà utilizzare il seguente codice Ateco:
- 96.02.02 – Servizi degli istituti di bellezza
che include:
– servizi di estetista
– trattamenti al viso e di bellezza, trucco eccetera
Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 67%: questo va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui calcolare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIn sintesi: su 1.000 euro di ricavi, 670 euro saranno tassati, mentre 330 euro saranno esclusi e considerata spesa forfettaria da lei sostenuta.
Se adotterà il forfettario, verserà l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività:
Dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., secondo il seguente schema:
- da 0 euro a 17.504 euro verserà contributi fissi pari a circa 4.200 euro;
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 euro, oltre ai fissi, verserà anche i contributi in percentuale al 24% circa sull’eccedenza.
Se adotterà il forfettario, in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti INPS, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi:
Riduzione contributi artigiani e commercianti.
Attenzione – se aprirà Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in corso d’anno:
- il limite di 85.000 euro di ricavi da rispettare sarà proporzionato ai giorni di attività;
- se verserà i contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps, contributi fissi e redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... minimale saranno proporzionati ai mesi di attività;
- se accede alla riduzione dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 5% per i primi 5 anni di attività, il primo anno di agevolazione lo utilizzerà solo per i mesi che rimangono da qui alla fine dell’anno e non per un intero anno di fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio..