Artigiano e Commerciante in Forfettario: quante tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... pago
Applicando il regime Forfettario per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... di Artigiano e Commerciante, quante tasse dovrai versare durante l’anno?
Come Artigiano e Commerciante, sarai soggetto a versare:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali
Sia impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... che contributi si versano sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: in Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi questo è ottenuto dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti durante l’anno.
L’imposta sostitutiva è del 15%, definita così perché sostituisce le imposte previste nel regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., ma potrai applicare la riduzione al 5% per il primo quinquennio di attività a fronte del rispetto di specifici requisiti.
I contributi previdenziali sono invece dovuti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e si dividono in contributi fissi e contributi eccedenti il minimale, secondo questo schema di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...:
- per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: dovrai versare contributi fissi di circa 3.850 euro all’anno;
- per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserai per circa il 24%.
Pertanto, se un anno non conseguirai alcun ricavo, i contributi fissi dovrai comunque versarli, ma applicando il regime Forfettario potrai godere di un’agevolazione interessante: potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi, in quanto applichi il suddetto regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... e sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Procediamo ora a farti un esempio di tasse per artigiani e commercianti in Forfettario.
Esempio di calcolo tasse per Artigiano e Commerciante in Forfettario
Ti presentiamo ora un esempio di tasse per artigiani e commercianti in Forfettario, supponendo tu svolga l’attività di estetista (quindi categoria artigiana), applichi l’imposta al 5% e abbia conseguito in un anno ricavi per 35.000 euro.
Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi: 96.02.02 – Servizi degli istituti di bellezza
Coefficiente di redditività: 67%
Ricavi: 35.000 euro
Reddito imponibile: 23.450 euro (35.000 euro x 67%)
Imposta sostitutiva 5%: 1.172,50 euro (23.450 euro x 5%)
Contributi fissi: 3.850 euro
Contributi eccedenti il minimale: 1.799,28 euro (23.450 – 15.953 x 24%)
Riassumendo: a fronte di 35.000 euro di ricavi come estetista, dovrai versare un totale di 6.821,78 euro tra imposta (1.172,50) e contributi (3.850 + 1.799,28).
Ai contributi dovuti, potrai applicare la riduzione del 35% dei contributi inviando apposita richiesta all’Inps: in questo caso, il totale ammonta a 4.844,53 euro tra imposta (1.172,50) e contributi ridotti (5.649,28 – 35%).
N.B.: nei calcoli, per semplicità, abbiamo supposto non si siano versati contributi obbligatori nell’anno.
Articoli utili:
Calcolo limite 65.000 euro di ricavi in Forfettario