Esempio di tasse per Artigiani e Commercianti in Forfettario

Regime Forfettario Regime Forfettario

Artigiano e Commerciante in Forfettario: quante tasse pago

Applicando il regime Forfettario per la tua Partita Iva di Artigiano e Commerciante, quante tasse dovrai versare durante l’anno?

Come Artigiano e Commerciante, sarai soggetto a versare:

  • Imposta sostitutiva
  • Contributi previdenziali

Sia imposta che contributi si versano sul reddito imponibile: in Regime Forfettario questo è ottenuto dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti durante l’anno.

L’imposta sostitutiva è del 15%, definita così perché sostituisce le imposte previste nel regime Ordinario, ma potrai applicare la riduzione al 5% per il primo quinquennio di attività a fronte del rispetto di specifici requisiti.

I contributi previdenziali sono invece dovuti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e si dividono in contributi fissi e contributi eccedenti il minimale, secondo questo schema di reddito:

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: dovrai versare contributi fissi di circa 3.850 euro all’anno;
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserai per circa il 24%.

Pertanto, se un anno non conseguirai alcun ricavo, i contributi fissi dovrai comunque versarli, ma applicando il regime Forfettario potrai godere di un’agevolazione interessante: potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi, in quanto applichi il suddetto regime fiscale e sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Procediamo ora a farti un esempio di tasse per artigiani e commercianti in Forfettario.

Esempio di calcolo tasse per Artigiano e Commerciante in Forfettario

Ti presentiamo ora un esempio di tasse per artigiani e commercianti in Forfettario, supponendo tu svolga l’attività di estetista (quindi categoria artigiana), applichi l’imposta al 5% e abbia conseguito in un anno ricavi per 35.000 euro.

Codice Ateco: 96.02.02 – Servizi degli istituti di bellezza

Coefficiente di redditività: 67%

Ricavi: 35.000 euro

Reddito imponibile: 23.450 euro (35.000 euro x 67%)

Imposta sostitutiva 5%: 1.172,50 euro (23.450 euro x 5%)

Contributi fissi: 3.850 euro

Contributi eccedenti il minimale: 1.799,28 euro (23.450 – 15.953 x 24%)

Riassumendo: a fronte di 35.000 euro di ricavi come estetista, dovrai versare un totale di 6.821,78 euro tra imposta (1.172,50) e contributi (3.850 + 1.799,28).

Ai contributi dovuti, potrai applicare la riduzione del 35% dei contributi inviando apposita richiesta all’Inps: in questo caso, il totale ammonta a 4.844,53 euro tra imposta (1.172,50) e contributi ridotti (5.649,28 – 35%).

N.B.: nei calcoli, per semplicità, abbiamo supposto non si siano versati contributi obbligatori nell’anno.

Articoli utili:

Limiti regime Forfettario

Vantaggi regime Forfettario

Calcolo limite 65.000 euro di ricavi in Forfettario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI