Esempio di calcolo tasse per Professionista in Forfettario

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Esempio di calcolo tasse per Professionista in Forfettario

Professionista in Forfettario: quante tasse pago

Coloro i quali si qualificano come Professionisti e adottano il Regime Forfettario per la propria partita Iva, otterranno il reddito imponibile sul quale versare le tasse dalla seguente operazione: ricavi conseguiti nell’anno x coefficiente di redditività.

Il coefficiente di redditività è una percentuale associata al tuo Codice Ateco e ti fornisce:

  • La parte di ricavi soggetta a tassazione, ovvero il reddito imponibile;
  • La parte di ricavi che ne sarà esclusa, ovvero la spesa forfettaria a te riconosciuta.

Le tasse che, come Professionista, dovrai versare adottando il Forfettario sono le seguenti:

  • Imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità di ridurre l’aliquota al 5% per i primi 5 anni di attività;
  • Contributi, da versare alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del tuo reddito (aliquota 2023).

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Se oltre all’attività in Partita Iva svolgi anche lavoro come dipendente, i contributi dovuti saranno ridotti al 24%.

Nel paragrafo successivo ti facciamo un esempio di calcolo tasse per Professionista in Forfettario.

Esempio di calcolo tasse per Professionista in Forfettario

Come abbiamo detto in precedenza, un Professionista iscritto alla Gestione Separata Inps che adotta il Forfettario deve versare imposta sostitutiva e contributi previdenziali.

Procediamo ora a fornirti un esempio di calcolo, supponendo tu sia un traduttore, abbiamo conseguito alla fine dell’anno 25.000 euro di ricavi e adotti l’imposta sostitutiva al 5%.

Codice Ateco: 74.30.00 – Traduzione e interpretariato

Coefficiente di redditività: 78%

Ricavi: 25.000 euro

Reddito imponibile: 19.500 euro (25.000 euro x 78%)

Imposta sostitutiva 5%: 975 euro (19.500 euro x 5%)

Contributi: 5.114,85 euro (19.500 euro x 26,23%)

Pertanto, a fronte di 25.000 euro di ricavi come traduttore, sarai soggetto al versamento di 6.089,85 euro tra imposta (975 euro) e contributi (5.114,85 euro).

N.B.: nell’esempio, per semplicità di calcolo, abbiamo ipotizzato che non si siano versati contributi obbligatori, altrimenti questi andavano dedotti dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.

Articoli utili:

Limiti regime Forfettario

Regime Forfettario calcolo limite 85.000 euro di ricavi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI