Esempi Regime forfettario 5%

regime forfettario regime forfettario

Imposta sostitutiva al 5%: quando posso applicarla?

Prima di vedere alcuni esempi di regime forfettario al 5%, facciamo un passo indietro.

Per poter adottare il Regime forfettario è necessario il rispetto di tutti i requisiti richiesti: qualora dovessi incorrere in anche una soltanto delle cause di esclusione, allora non potrai adottare il Regime forfettario e ricadrai automaticamente nel Regime ordinario semplificato.

Se rispetterai tutti i requisiti e adotterai dunque il Regime forfettario, potrai beneficiare di diversi vantaggi che tale regime fiscale prevede.

Tra questi vantaggi troviamo anche il versamento dell’imposta sostitutiva al 15%: l’aliquota dell’imposta sostitutiva potrà essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività.

Potrebbe sorgere a questo punto una domanda: “quindi se apro Partita Iva per la prima volta potrò sicuramente applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni?”: la risposta a questa domanda è “no“.

Per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività, infatti, è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • nei tre anni che precedono l’apertura della Partita Iva non devi aver svolto attività d’impresa, anche in forma associata o familiare
  • l’attività che deciderai di intraprendere in Partita Iva non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedente svolta sia sotto forma di lavoro autonomo sia sotto forma di lavoro dipendente (eccezion fatta per i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni)
  • qualora decidessi di rilevare un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare che l’ammontare degli incassi generati l’anno precedete dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività è necessario rispettare tutti e tre i requisiti, in caso contrario dovrai applicare, fin da subito, l’imposta sostitutiva al 15%.

Per meglio chiarire quanto detto fino ad ora, vediamo di seguito esempi concreti di regime forfettario al 5%.

Esempi Regime forfettario 5% : “L’Agente di commercio”

Immaginiamo che Giacomo sia un Agente di commercio in Partita Iva, aperta nel 2021: è la prima volta che apre la sua Partita Iva ed ha appena ottenuto i requisiti per poter svolgere questa professione.

Giacomo adotta il codice Ateco 46.19.02 – “Agenti e rappresentanti di vari prodotti senza prevalenza di alcuno” e il coefficiente di redditività associato a tale codice Ateco è del 62%.

Ricavi: 50.000 euro

Coefficiente di redditività: 62%

Reddito imponibile (ricavi x coeff. di redditività): 50.000 x 62% = 31.000 euro

Sul reddito imponibile calcoliamo l’imposta sostitutiva: Giacomo rispetta tutti i requisiti per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5%.

Imposta sostitutiva 5% (reddito imponibile x 5%) = 31.000 x 5%= 1.550 euro

Ma se Giacomo, nel 2019, avesse avuto un’altra Partita Iva, avrebbe potuto applicare l’imposta sostitutiva al 5%? La risposta è “no“.

Giacomo non avrebbe potuto applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività in quanto, nei tre anni precedenti all’apertura della sua Partita Iva come Agente di commercio, ha svolta attività d’impresa. Ne consegue che Giacomo, fin da subito avrebbe dovuto applicare l’imposta sostitutiva al 15%.

Ma concretamente, come cambia la situazione? vediamolo di seguito.

Ricavi: 50.000 euro

Coefficiente di redditività: 62%

Reddito imponibile (ricavi x coeff. di redditività): 50.000 x 62% = 31.000 euro

Imposta sostitutiva 15% (reddito imponibile x 15%) = 31.000 x 15%= 4.650 euro

Esempi Regime forfettario 5%: “Il consulente informatico”

Pietro è un consulente informatico con 10 anni di esperienza nel settore: dal 2012 al 2016 infatti ha svolto attività di consulenza informatica come libero professionista, dal 2016 al 2022 invece ha svolto la medesima attività, come dipendente.

Oggi ha deciso di aprire nuovamente, Partita Iva e continuare lo stesso lavoro: offrire consulenze nel settore informatico.

Pietro rispetta tutti i requisiti per poter adottare il Regime forfettario, ma potrà applicare l’imposta sostitutiva al 5%? La risposta è “no” in quanto l’attività che svolgerà in Partita Iva è la stessa attività che ha svolto per tanti anni come dipendente (e anche come libero professionista), quindi dovrà applicare sin da subito l’imposta sostitutiva al 15%.

Ma se, invece, avesse aperto Partita Iva per svolgere un’attività di e-commerce, con la quale rivendeva forniture per la casa (merce nuova), avrebbe potuto applicare il 5% per i primi 5 anni di attività? La risposta è “” in quanto, in questo caso, non si sarebbe verificata la condizione della “mera prosecuzione”, causa ostativa all’applicazione dell’imposta sostitutiva al 5%.
E’ vero che Pietro aveva già avuto una Partita Iva aperta, ma è stata chiusa nel 2016 e sono trascorsi quindi ben più di tre anni dalla chiusura della vecchia Partita Iva all’apertura di quella nuova.

Vediamo, di seguito, il calcolo per l’applicazione dell’imposta sostitutiva.

Codice Ateco: 62.02.00 – “Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica”

Coefficiente di redditività: 67%

Ricavi: 50.000 euro

Reddito imponibile (ricavi x coeff. di redditività): 50.000 x 67% = 33.500 euro

Imposta sostitutiva 15% (reddito imponibile x 15%) = 33.500 x 15% = 5.025 euro

Ti ricordiamo in ultimo che, oltre all’imposta sostitutiva, dovrai versare anche i contributi previdenziali: alla Gestione separata Inps o alla Gestione artigiani e commercianti Inps o ad una Cassa previdenziale specifica, in base all’attività che svolgi o che desideri svolgere in Partita Iva.

Vuoi saperne di più?
Crea subito il tuo account gratuito su FlexSuite, la nostra Assistenza sarà felice di poterti aiutare!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI