- Esempi di fattura in Regime forfettario
- Quali dati inserire in fattura: esempi in Regime Forfettario
- Diciture da inserire nella fattura in Regime forfettario
- Agente di commercio: esempio di fattura in Regime forfettario
- Artigiani/Commercianti: esempio di fattura in Regime forfettario
- Professionisti in Gestione Separata: esempio di fattura in Regime forfettario
- Professionisti con cassa previdenziale dedicata: esempio di fattura in Regime forfettario
- Fatturazione elettronica obbligatoria anche per i regimi forfettari
Esempi di fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Se hai aderito al Regime forfettario, avrai la possibilità di avere numerose semplificazioni nella gestione della tua attività con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., tra cui la modalità di emissione delle fatture.
Infatti, adottando il Forfettario:
- potrai emettere sia fatture cartacee che elettroniche;
- non dovrai applicare l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... all’interno delle fatture che emetti:
- non dovrai applicare la ritenuta d’acconto;
- dovrai applicare una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... di 2€ se l’importo della fattura supera i 77,47€, assolvendo in questo modo l’imposta di bollo;
Per approfondire tutti i vantaggi e le semplificazioni di cui potrai usufruire rientrando nel Regime forfettario, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato:
Quali dati inserire in fattura: esempi in Regime Forfettario
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAll’interno delle fatture che emetterai e indipendentemente dal Paese del tuo cliente, dovrai inserire i dati fondamentali che devono essere riportati in qualsiasi fattura, ovvero:
- Data di emissione;
- Numero progressivo;
- Ragione socialeLa Ragione sociale è il nome di una società di persone, a seconda che essa sia una s.n.c. o una s.a.s. deve contenere informazioni diverse. La ragione..., nome e cognome, residenza o domicilio e numero di partita IVA del soggetto che emette fattura;
- Ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio e numero di partita IVA del soggetto a cui è intestata la fattura; se è un privato: nome e cognome, codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per... e indirizzo di residenza;
- Descrizione e quantità dei beni ceduti e/o dei servizi resi;
- Eventuale rivalsa se prevista dalla tua Cassa specifica;
- Totale della fattura.
Diciture da inserire nella fattura in Regime forfettario
Oltre ai dati fondamentali visti nel precedente paragrafo, dovrai riportare in fattura un’apposita dicitura che indica ai tuoi clienti che sei soggetto al regime Forfettario:
“Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni.”
Oltre a questa dicitura, dovrai indicare che non sei soggetto ad Iva, riportando un’ulteriore dicitura nel caso in cui si tratti di una fattura di importo superiore ai 77,47 euro (nella quale dovrai obbligatoriamente applicare la marca da bollo del valore di 2 euro). La frase obbligatoria che dovrai inserire in fattura, nel caso in cui sia prevista l’applicazione della marca da bollo è la seguente:
“Imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... da 2 euro num… (ID) assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.
NB: la marca da bollo applicata in fattura deve essere obbligatoriamente apposta sulla fattura originale che conserverai tu, e deve avere data antecedente a quella riportata all’interno della fattura.
Infine, se sei un Professionista, dovrai richiedere al tuo cliente di non applicare la ritenuta d’acconto nei tuoi confronti, quindi sarà necessario riportare anche la seguente dicitura:
“Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014 e successive modificazioni”.
Agente di commercio: esempio di fattura in Regime forfettario
Se sei un agente di commercio e adotti il Regime forfettario, di seguito puoi trovare un esempio di una fattura compilata con i dati fondamentali che dovrai inserire.
All’interno della fattura riportata di seguito è stata applicata l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori Enasarco (Cassa specifica alla quale gli agenti di commercio sono soggetti) dell’8,25% e vi è l’applicazione dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi di bollo in quanto l’importo della fattura è superiore ai 77,47 euro.
Artigiani/Commercianti: esempio di fattura in Regime forfettario
Se sei un artigiano/commerciante iscritto in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e applichi il Regime forfettario, di seguito troverai un esempio di fattura compilata con le apposite diciture che devono essere riportare e con l’applicazione della marca da bollo del valore di 2 euro in quanto l’importo della fattura supera i 77,47 euro.
Professionisti in Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi: esempio di fattura in Regime forfettario
Se rientri nel Regime forfettario e svolgi attività di consulente per cui non è prevista una cassa previdenziale specifica (come per esempio i consulenti informatici, i traduttori o gli insegnanti), di seguito puoi trovare l’esempio di una fattura compilata.
Inoltre, considerando che dovrai versare i contributi alla Gestione Separata, potrai applicare la rivalsa InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... del 4% all’interno della fattura e siccome la fattura supera i 77,47 euro, dovrai anche applicare la marca da bollo di 2 euro.
Ti sottolineiamo che l’applicazione in fattura della rivalsa Inps del 4% è una tua scelta volontaria e non obbligatoria, ma devi considerare che, se sceglierai di inserirla in fattura:
- la rivalsa Inps concorrerà alla formazione dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, ovvero al limite di 85.000 euro per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo;
- sull’importo della rivalsa verserai quindi imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e contributi;
- il tuo cliente ti dovrà corrispondere il 4% in più dell’imponibile che comparirà in fattura.
Professionisti con cassa previdenziale dedicata: esempio di fattura in Regime forfettario
Se rientri nel Regime forfettario e sei un Professionista per cui è prevista un’apposita cassa previdenziale di riferimento (avvocato o medico ad esempio), di seguito puoi trovare un esempio di fattura che dovrai emettere. All’interno delle fatture che emetterai, dovrai applicare la percentuale prevista dalla tua cassa di riferimento per la rivalsa e, qualora l’importo della fattura sia superiore ai 77,47 euro, dovrai applicare la marca da bollo dal valore di 2 euro.
Fatturazione elettronica obbligatoria anche per i regimi forfettari
A partire dal 1 luglio 2022 sarà obbligatorio emettere fatture in formato elettronico anche per gli appartenenti al regime forfettario, fino ad ora gli unici dispensati da questo onere.
Fino al 2024 saranno ancora esonerati coloro i cui ricavi nel 2021 non hanno superato i 25.000€.
In questo articolo trovi tutte le informazioni riguardo alla fatturazione elettronica obbligatoria.
Con FlexTax hai già a disposizione 100 fatture elettroniche gratuite già incluse nel servizio (sia Plus che Freemium) senza alcun costo o abbonamento aggiuntivo, se sfori il pacchetto da 100 puoi tranquillamente acquistarne altre al consumo sulla base delle tue esigenze.
Nel caso avessi bisogno di ulteriori chiarimenti, potrai avvalerti dell’assistenza gratuita puoi iscriverti al servizio di Commercialista online per Regimi Forfettari che potrai contattare attraverso la piattaforma FlexSuite, che potrai creare sempre gratuitamente.
Salve, ma la rivalsa 4% gestione separata INPS, secondo le ultime indicazioni ad oggi, va calcolata anche sul bollo in fattura? cioè il bollo entra a far parte dell’imponibile sul quale calcolarla, quindi nel vostro esempio l’imponibile sarebbe 301,00 e la rivalsa 4% sarebbe 12,04?
Buongiorno Andrea,
a nostro avviso i 2 euro della marca da bollo, se addebitata al cliente, fanno parte della base imponibile per il conteggio della rivalsa INPS 4%.
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma. Riceverà una prima chiamata di assistenza fiscale e in seguito avrà a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
Buonasera, ho letto della marca da bollo superato i 77,47€
Io sono a Regime forfettario già due anni sono commerciante/artigiano e non ho mai applicato la marca da bollo di 2€ Ho sbagliato?
Devo applicarla ? Posso rimediare ?
Grazie anticipatamente
Buon pomeriggio Giuseppe,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma. Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
E’ scritto: “la rivalsa INPS è un anticipo del 4% sui contributi da versare ed è facoltativa”
Vuol dire che questo 4% sarà dedotto dal calcolo dei contributi finale? O è comunque una somma da versare oltre il totale dei contributi?
Buonasera Armando
La rivalsa Inps inserita in fattura ed incassata, concorre alla formazione dei ricavi e, pertanto, anche su di essa verranno calcolati i contributi dovuti. Non rappresenta un anticipo sulla contribuzione.
La ringraziamo e le auguriamo una buona serata.
Salve, desidero sapere come emettere fattura elettronica senza la cassa previdenziale, non dovuta a seguito di cancellazione dall’albo professionale, in modo tale che il sistema di interscambio non la rifiuti.
Buongiorno Maria,
se ha piacere di ricevere assistenza specifica su come emettere fattura elettronica senza la cassa previdenziale, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà descrivere la sua situazione nel dettaglio e sottoporre le sue domande direttamente ai nostri consulenti fiscali.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
Le farà piacere sapere che, oltre alla possibilità di richiedere consulenza fiscale gratuita sull’argomento fatture in regime forfettario, può usare il nostro gestionale di fatturazione elettronica (gratuito per le fatture cartacee e fino a 100 fatture elettroniche). Il nostro gestionale è personalizzato in base al profilo fiscale dell’utente. Oltre a emettere le sue fatture con le corrette diciture, potrà anche chiedere assistenza al nostro team fiscale per la verifica dei documento creato.
Buon proseguimento di giornata!