Forfettario esclusioni
Non tutti i titolari di una partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa possono accedere al Regime forfettario, infatti sono previste alcune cause di esclusione.
Rientrerai nelle esclusioni forfettario se:
- L’anno precedente hai superato la soglia dei 65.000 euro di ricavi.
- Percepisci redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del da lavoro dipendente o da pensione superiore ai 30.000 euro all’anno.
- Sostieni spese per collaboratori o dipendenti superiori ai 20.000 euro all’anno.
- Fai parte di un Regime speciale IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo o di un Regime forfettario a determinazione del reddito.
- Non sei residente in Italia, o in uno Stato membro dell’Unione europeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, o aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Se risiedi in uno di questi Paesi devi realizzare almeno il 75% del tuo reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro sul territorio italiano.
- Effettui in via esclusiva o prevalente cessioni di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi.
- Fai parte di società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale, associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione professionali o imprese familiari.
- Controlli direttamente o indirettamente societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di a responsabilità limitata o associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come e fatturi ad esse per attività economiche riconducibili alle stesse.
- Svolgi attività diverse con Regimi fiscali differenti.
- Fatturi prevalentemente (per più del 50%) nei confronti del datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il con il quale hai o hai avuto un rapporto di lavoro prevalente od esclusivo nei due anni precedenti l’inizio della tua attività.
Se rispetti tutti i suddetti requisiti, potrai adottare il Regime Forfettario per la tua Partita Iva.
Se dovessi ricadere anche solo in una delle cause di esclusione sopracitate, dovrai adottare il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile semplificato.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Regime Ordinario semplificato, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti pronti ad aiutarti! Ti basterà creare il tuo Account gratuito su FlexSuite e formulare le tue domande tramite ticket.