un soggetto che ha avuto un co.co.co con una società può aprire Partita IVA con regime forfettario e fatturare alla stessa società?
Prima di tutto precisiamo che dovrà verificare alla fine dell’anno se rientra o meno in una delle cause di esclusione, pertanto per il primo anno di attività può tranquillamente applicare il Regime forfettario.
Nel caso in cui la sua fattispecie risultasse rientrante in una causa di esclusione, la fuoriuscita dal Regime forfettario avverrebbe quindi dall’anno successivo e non da quello nel quale si verifica).
Riguardo alla sua situazione, abbiamo alcune riflessioni da fare.
L’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi ha chiarito che si rientra nella causa di esclusione d-bis anche nel caso in cui si fatturi prevalentemente ad un soggetto dal quale si siano percepiti (o si percepiscono) compensi da co.co.co nei due anni precedenti.
Quindi, se fatturasse per più del 50% nei confronti della azienda con la quale ha avuto un rapporto co.co.co fino all’anno precedente, rientrerebbe nella causa di esclusione e non potrebbe permanere nel Regime forfettario..
Approfondisci qui:

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito