É possibile aprire la partita iva da ingegnere per svolgere prestazioni in ambito ingegneristico e come docente sulla sicurezza?
Sono un ingegnere iscritto all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... provinciale nella sezione civile-ambientale e mi occupo principalmente di sicurezza sui luoghi di lavoro. In particolare la mia principale attività è quella di erogare corsi di formazione in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro e di essere da supporto per le aziende.
Posso aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... da ingegnere in modo tale da svolgere prestazioni in ambito ingegneristico e, nello stesso tempo, essere un docente sulla sicurezza? Oppure vanno in conflitto le due attività? Se fosse possibile, come sarebbe una fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. di un ingegnere che ha fatto il docente formatore?
Se vorrà aprire Partita Iva da ingegnere e svolgere anche corsi di sicurezza, adottando il regime Forfettario, dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti:
Fatta questa premessa, procederemo a rispondere alle sue domande per punti.
Le confermiamo che le attività da lei riportate non sono in conflitto tra loro. Infatti, aprendo la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., per ogni attività svolta dovrà adottare il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi corrispondente.
Se vorrà aprire la sua Partita Iva per svolgere l’attività di ingegnere e contemporaneamente quella di docente per corsi sulla sicurezza, dovrà adottare i codici Ateco che le riporteremo di seguito.
Le indichiamo che in regime Forfettario, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... si calcolerà applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività, una percentuale associata al suo codice Ateco.
Per l’attività di ingegnere:
- 71.12.10 – Attività degli studi di ingegneria; che prevede un coefficiente di reddittività del 78%.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIl suddetto codice Ateco prevede:
- l’iscrizione all’Albo professionale;
- l’iscrizione alla cassa specifica Inarcassa alla quale dovrà versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono.... Le suggeriamo di rivolgersi direttamente alla cassa specifica per avere maggiori dettagli su importi e scadenze.
Per l’attività di docente sulla sicurezza, il codice Ateco che dovrà adottare è:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale; che prevede un coefficiente di reddittività del 78%.
Il suddetto codice Ateco prevede l’iscrizione alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... alla quale verserà i contributi nella misura del 26,23% del suo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del....
Il regime Forfettario prevede inoltre il versamento di un’unica imposta con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni:
Regime forfettario imposta sostitutiva 5%.
Nel momento in cui adotterà per la sua Partita Iva due diversi codici Ateco, dovrà emettere fattura riportando il codice Ateco corrispondente all’attività svolta (quindi 71.12.10 per l’attività di ingegnere e 85.59.20 per l’attività di formatore).
Inoltre, per le fatture emesse per l’attività di ingegnere potrà inserire la rivalsa InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed... e per l’attività di formatore la rivalsa Inps (contributo integrativo), oltre alle diciture obbligatorie previste dal regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Se vorrà affidare a noi l’apertura della sua Partita iva e la gestione della contabilità, il servizio adatto alle sue esigenze è:
- Apertura e contabilità professionisti forfettario – 299.00€ + Iva
Acquistando il suddetto servizio il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della gestione della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre dell’anno corrente, con incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... e la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... che percepirà quest’anno da presentare a giugno dell’anno prossimo.
Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il nostro Team in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.
Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il nostro Team di esperti potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.