È possibile adottare il regime forfettario come veterinario?
Posso adottare il regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi? Sono una veterinaria appena iscritta all’Ordine.
Prima di dirle se è possibile adottare il Regime forfettario per la sua attività di veterinario, dobbiamo fare alcune precisazioni.
Per adottare il forfettario è innanzitutto necessario verificare il rispetto di tutti i requisiti:
Per poter svolgere l’attività di veterinaria, potrà adottare il seguente codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 75.00.00 – Servizi veterinari
che include:
– cura e controllo della salute del bestiame
– cura e controllo della salute degli animali da compagnia
– attività svolte da veterinari qualificati in cliniche veterinarie o presso fattorie, canili o ricoveri per animali, ambulatori veterinari o altro.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis– attività cliniche e altre attività diagnostiche relative agli animali
– servizi di ambulanza veterinaria
Il coefficiente di redditività associato al suddetto codice Ateco è pari al 78%.
Verserà i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... all’EnpavL'Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei veterinari (ENPAV) è un ente gestore del sistema pensionistico obbligatorio che ha lo scopo di provvedere al trattamento pensionistico dei veterinari ad esso iscritti...., la cassa specifica dedicata ai medici veterinari: questo non andrà in alcun modo a collidere con il nostro servizio di apertura e gestione della contabilità.
Non occupandoci di casse previdenziali specifiche, per importi e scadenze le consigliamo di rivolgersi direttamente alla suddetta cassa previdenziale.
Se adotterà il forfettario, oltre ai contributi, verserà l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti: