Aprendo e-commerce, dovrò fare fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone; su ogni singola vendita? O posso avere un registro cartaceo? Mi aiuterete voi a compilarlo nel caso in cui sposti la mia partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa a vostro carico?
Le indichiamo che per svolgere l’attività di e-commerce è necessario che i beni siano da lei acquistati da terzi e successivamente venduti attraverso la piattaforma e non da lei direttamente prodotti e poi rivenduti.
Il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si per svolgere l’attività di e-commerce è:
- 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet; Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di si calcolerà applicando ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice: percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è del 40%.
Il suddetto codice Ateco prevede:
- l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio, alla quale verserà il diritto camerale annuale di circa 50€.
- l’iscrizione alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del alla quale verserà contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono fissi pari a 3.983,73€ fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del di 16.243€. Superata tale soglia li verserà nella misura del 24,48% sull’eccedenza.
- la presentazione della SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica al Comune.
Se adotta il regime Forfettario, essendo iscritta alla Gestione Commercianti Inps, potrà richiedere una riduzione del 35% sui contributi, sia fissi che in percentuale: riduzione contributi Artigiani e Commercianti
Per svolgere questo tipo di attività, dovrà emettere fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. nei confronti delle aziende o verso soggetti privati che la richiedono espressamente: in caso contrario potrà tenere una lista dei corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente., che potrà caricare mensilmente direttamente sul nostro gestionale per la tenuta della contabilità.