È necessario comunicare il passaggio dal Regime Forfettario (Flat Tax) a Regime Ordinario?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Nel caso di fuoriuscita dalla Flat Tax (Regime forfettario) per via di un fatturato superiore a 85k, sarà necessario dar comunicazione del passaggio da Forfettario a Regime Ordinario in contabilità semplificata? Nel caso di un lavoratore autonomo, iscritto alla Gestione Separata Inps come web developer che fattura 90k nel 2023. Dal 1 gennaio 2024 sarà sufficiente riportare in fattura l’iva ed eventuale ritenuta d’acconto, oppure sarà necessario anche comunicare tale passaggio all’Agenzia delle Entrate etc? Da quello che so, in termini di comunicazioni occorrerà soltanto riportare tale passaggi nella dichiarazione dei redditi, corretto?

 

Qualora dovesse cambiare il Regime fiscale e passare dalla Flat Tax (Regime forfettario) all’ordinario semplificato, sarà sufficiente attuare un comportamento concludente: non dovrà chiudere la sua attuale Partita Iva, ma emetterà la prima fattura del nuovo anno (sia essa a gennaio, a febbraio etc) rispettando le regole proprie del Regime ordinario semplificato, come per esempio l’inserimento dell’IVA in fattura.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI