Vuoi avviare la tua attività in Partita Iva?
Ecco di seguito spiegato a chi potrai rivolgerti per intraprendere questo percorso.
Innanzitutto, per poter avviare tutte le pratiche, è necessario conoscere il codice Ateco adatto al tipo di attività che vorrai svolgere.
Una volta individuato il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi corretto dovrai scegliere il regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... adatto a te:
- Regime Forfettario, per il quale dovrai rispettare alcune condizioni;
- Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato, nel caso in cui non rientrassi nel forfettario oppure se dovesse rivelarsi più conveniente per la tua situazione.
Scelto il regime, si passa poi all’inquadramento fiscale.
Per individuare l’inquadramento corretto dovrai effettuare alcune valutazioni:
- se nella tua attività prevale l’aspetto professionale, come ad esempio succede per un consulente o un medico, allora potrai essere inquadrato come libero professionista;
- se invece, ad esempio, sei un falegname oppure vendi beni online, allora sarai inquadrato come artigiano o commerciante e avrai l’obbligo di iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIn base al tuo inquadramento fiscale, l’apertura della Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... avverrà in due modalità differenti.
Libero Professionista
Se sei un libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi dovrai presentare la richiesta di apertura all’Agenzia delle Entrate che evaderà la pratica in pochi giorni.
Dovrai inoltre aprire una posizione Inps per il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...: questo solo nel caso in cui la tua attività non abbia una cassa previdenziale specifica.
Se sei un libero professionista senza cassa previdenziale specifica, dovrai versare i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Ogni professione che prevede una cassa previdenziale specifica dovrà fare riferimento esclusivamente alla sua cassa e non avrà bisogno di aprire una posizione Inps. Alcuni esempi sono Cassa Forense per gli avvocati, Enpapi per gli infermieri, Enpam se sei un medico.
A seguito dell’apertura, l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... ti rilascerà il certificato di attribuzione alla Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Artigiani e Commercianti
Se sei un artigiano o un commerciante, dovrai presentare la richiesta di apertura della Partita Iva in Camera di Commercio.
Le tempistiche in questo caso sono più lunghe in quanto l’iter burocraticoProcedimento burocratico che porta al compimento di un determinato processo. Ad esempio l’iter di bilancio comprende tutte le procedure e i principi da rispettare per la corretta... per poter evadere le pratiche è molto più complesso.
In molti casi sarai tenuto a presentare anche la SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al tuo Comune di residenza.
Quando procederai con l’iscrizione in Camera di Commercio potrai notare che sono presenti due sezioni:
- sezione ordinaria, alla quale dovranno iscriversi principalmente le societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di...;
- sezione speciale, destinata ai piccoli imprenditori commerciali, artigianali ecc…
Una volta iscritto in Camera di Commercio, dovrai versare il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale che oscilla tra i 50€ e i 100€ a seconda della Camera di Commercio.
Il Registro delle ImpreseIl Registro delle imprese, è un registro al quale tutte le imprese sono obbligate a iscriversi al momento della loro costituzione. Il registro delle imprese è pubblico... ti rilascerà la visura cameraleLa Visura camerale è un documento nel quale sono indicate le principali informazioni di un’impresa italiana iscritta al registro delle imprese della rispettiva Camera di Commercio. La... Leggi sulla quale troverai tutti i dati della tua attività, come il numero REAIl numero REA (Repertorio Economico Amministrativo) è un codice alfanumerico composto dal codice della provincia o della Camera di Commercio a cui è associato seguito da 6... Leggi, la data di iscrizione, la sezione a te associata ecc…
Aprire Partita Iva con FlexTax
Se desideri aprire una Partita Iva potrai affidarti a FlexTax per presentare tutte le pratiche e gestire la contabilità della tua attività.
Saremo noi ad occuparci di tutta la documentazione da presentare in Agenzia delle Entrate e/o in Camera di Commercio.
Per sapere di più sul nostro servizio potrai registrarti gratuitamente al portale: in seguito riceverai la prima chiamata da parte della nostra assistenza.
Se hai bisogno di assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... potrai trovare 10 ticket gratuiti a tua disposizione: potrai comunicare facilmente con i nostri Professionisti che cercheranno sempre di aiutarti!