Differenze Forfettario e Flat Tax

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Differenze Forfettario e Flat Tax

Forfettario e Flat Tax: le differenze

Dal 1° Gennaio 2020, entrerà in vigore la Flat Tax 2020, un nuovo Regime fiscale che differisce dal Regime forfettario fino ai 65.000 euro, già ad oggi presente.

Il Regime forfettario e la Flat Tax 2020 sono due Regimi fiscali che possono essere adottati unicamente dalle Partite Iva individuali, ma che differiscono in diversi aspetti.

Per semplificare la comprensione delle differenze tra forfettario e Flat Tax, te le indicheremo qui di seguito sintetizzandole in punti.

Regime forfettario:

  • Ricavi dell’anno precedente non superiori a 65.000 euro
  • Imposta sostitutiva al 15% (se si rispettano precise condizioni si può ridurre al 5% per i primi 5 anni di attività)
  • Calcolo del reddito imponibile attraverso l’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti nell’anno
  • Per il calcolo dell’imposta sostitutiva possono essere dedotti i contributi obbligatori versati durante l’anno.
  • Esonero dall’obbligo della Fattura Elettronica, potrai quindi continuare ad emettere le fatture nella tradizionale modalità cartacea.
  • Può essere applicato appena si apre una Partita Iva
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

Flat Tax:

  • Ricavi dell’anno precedente da 65.001 euro fino a un massimo di 100.000 euro
  • Imposta sostitutiva al 20% senza possibilità di riduzioni
  • Calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione dei costi realmente sostenuti per lo svolgimento della propria attività.
  • Per il calcolo dell’imposta sostitutiva non possono essere dedotti i contributi obbligatori versati durante l’anno.
  • Obbligo della Fatturazione Elettronica
  • Non sarà un Regime di ingresso, ovvero è probabile che se apri una Partita Iva nuova dovrai applicare per il primo anno il forfettario e solo se in tale anno produci ricavi tra 65.000 euro e 100.000 euro potrai l’anno successivo aderire alla Flat Tax.

Conclusioni: differenze tra forfettario e Flat Tax

È quindi evidente che le differenze tra forfettario e Flat Tax sono, ad oggi, molteplici.

La Legge che regolamenta la disciplina della Flat Tax è la Legge di Bilancio 2019 che contiene poche e imprecise indicazioni.

Per questo motivo è molto probabile che entro il 1° Gennaio 2020 vengano disposte ulteriori norme che permettano di poter definire regole più certe e definitive sul funzionamento della Flat Tax.

 

Non appena ci saranno novità potrai trovarle pubblicate nel nostro Blog in continuo aggiornamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI