Forfettario e Flat Tax: le differenze
Dal 1° Gennaio 2020, entrerà in vigore la Flat Tax 2020, un nuovo Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che differisce dal Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi fino ai 65.000 euro, già ad oggi presente.
Il Regime forfettario e la Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato... 2020 sono due Regimi fiscali che possono essere adottati unicamente dalle Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuali, ma che differiscono in diversi aspetti.
Per semplificare la comprensione delle differenze tra forfettario e Flat Tax, te le indicheremo qui di seguito sintetizzandole in punti.
Regime forfettario:
- RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dell’anno precedente non superiori a 65.000 euro
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% (se si rispettano precise condizioni si può ridurre al 5% per i primi 5 anni di attività)
- Calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... attraverso l’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti nell’anno
- Per il calcolo dell’imposta sostitutiva possono essere dedotti i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori versati durante l’anno.
- Esonero dall’obbligo della Fattura Elettronica, potrai quindi continuare ad emettere le fatture nella tradizionale modalità cartacea.
- Può essere applicato appena si apre una Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisFlat Tax:
- Ricavi dell’anno precedente da 65.001 euro fino a un massimo di 100.000 euro
- ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva al 20% senza possibilità di riduzioni
- Calcolo del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile attraverso la sottrazione dei costi realmente sostenuti per lo svolgimento della propria attività.
- Per il calcolo dell’imposta sostitutiva non possono essere dedotti i contributi obbligatori versati durante l’anno.
- Obbligo della Fatturazione Elettronica
- Non sarà un Regime di ingresso, ovvero è probabile che se apri una Partita Iva nuova dovrai applicare per il primo anno il forfettario e solo se in tale anno produci ricavi tra 65.000 euro e 100.000 euro potrai l’anno successivo aderire alla Flat Tax.
Conclusioni: differenze tra forfettario e Flat Tax
È quindi evidente che le differenze tra forfettario e Flat Tax sono, ad oggi, molteplici.
La Legge che regolamenta la disciplina della Flat Tax è la Legge di Bilancio 2019 che contiene poche e imprecise indicazioni.
Per questo motivo è molto probabile che entro il 1° Gennaio 2020 vengano disposte ulteriori norme che permettano di poter definire regole più certe e definitive sul funzionamento della Flat Tax.
Non appena ci saranno novità potrai trovarle pubblicate nel nostro Blog in continuo aggiornamento.