L’anno scorso ero dipendente, devo fare qualcosa riguardo la dichiarazione redditi 2020 (da fare entro aprile 2021), oppure fa tutto l’ex datore di lavoro?
Se l’unico redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... del 2020 è quello da lavoro dipendente e il suo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... ha correttamente eseguito le operazioni di conguaglioCon il termine “conguaglio” si intende un’operazione che mira a ristabilire un equilibrio tra cifre che sono dovute da un determinato contribuente e cifre che invece gli... Leggi, se non ha oneri detraibiliSpese che la legge consente di detrarre dall'imposta lorda. Nell'ambito Irpef, rappresentano oneri detraibili, con limiti ben definiti, le spese mediche, gli interessi passivi sui mutui ipotecari... da scalare, per esempio spese mediche, interessi passiviCosto del denaro preso a prestito. sul mutuo, spese di ristrutturazione, ecc, non dovrà fare nulla. Se invece nel 2020 ha avuto anche altri redditi, dovrà presentare la dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....