Devo pagare l’IRPEF se ho aperto la partita Iva in regime forfettario da ingegnere?
Devo pagare l’IRPEF se ho aperto la partita Iva in regime forfettario da ingegnere a febbraio 2020 e mi sono iscritta a INARCASSA ad Agosto 2020 (ho fatturato meno di 8.000€ nel 2020).
Il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi prevede il versamento dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... (non dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del...), quanto dovuto per tale impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi viene calcolato in sede di Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... che farà a giugno.
Prendendo per esempio l’importo di € 8.000, il calcolo si fa come segue:
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: € 8.000
coefficiente: 78%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... lordo: € 6.240
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... versati nel 2020: € 0 (supponiamo che nel 2020 non abbia versato contributi obbligatori all’InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed..., potrà sostituire l’eventuale importo versato per effettuare i calcoli precisi)
Reddito netto: € 6.240 (6.240 – 0)
Imposta sostitutiva 5%: € 321 (6.240 x 5%)
L’imposta sostitutiva prevede le seguenti scadenze:
- 30 giugno 2021
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- saldo imposta 2020: € 321
- 40% I acconto imposta 2021: € 128,40 (321 x 40%)
- 30 novembre 2021
- 40% II acconto imposta 2021: € 128,40