Sto strutturando un piccolo e-commerce per vendere i miei libri in versione digitale, ebook e audiolibri. Il cartaceo rimando ad Amazon, Youcanprint, al momento. Essendo in regime forfettario il prezzo sarà senza Iva? Devo emettere una ricevuta per ogni acquisto? In generale come devo comportarmi? Se volessi invece acquistare le copie autore e spedirle io al compratore, mi pare che non posso col regime forfettario, corretto?
La vendita di libri in digitale non rientra in nessun regime speciale IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., in quanto forfettario lei non è tenuto ad applicare mai l’iva sulle sue fatture. Dovrà quindi sempre indicare che la vendita del libro digitale è “tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... incluse” e non dovrà applicare l’Iva. Per chi come lei vende prodotti informatici, l’Iva incomincerà ad interessare le sue fatture solo quando supererà la soglia di euro 10.000 annui, la soglia deve essere calcolata con riferimento alle vendite effettuate nei confronti dei consumatori privati che risiedono in Paesi della Comunità Europea diversi dall’Italia. Dovrà sommare le vendite fatte per esempio a consumatori privati francesi, tedeschi, spagnoli ecc…. e, se supererà € 10.000 dovrà iscriversi al sistema Moss e versare l’Iva con le aliquote vigenti nei Paesi dei consumatori finali. Per ora le sue vendite sono sempre senza Iva.
Per la fatturazione, trattandosi di un’attività svolta su internet, sarà obbligato ad emettere fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. solo se il cliente ha la partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... o quando è un consumatore privato, quando il cliente le farà esplicita richiesta di fatturazione.
Per le vendite per le quali non emetterà fattura, dovrà registrare gli incassi giornalieri, per esempio su un foglio excel. Non è prevista una forma ufficiale di tenuta dell’annotazioneFormalità che si esegue presso la conservatoria dei registri immobiliari e che consiste nell’aggiornamento di precedenti trascrizioni e iscrizioni a seguito di vicende modificative o estintive. degli incassi, scelga lei un modo che le è più comodo. Per le vendite fatte a privati su internet non ci sono altri adempimenti fino alla soglia di € 10.000.
Se volesse invece acquistare le copie autore e spedirle direttamente al compratore rientrerebbe in un regime speciale Iva per l’editoria e non le sarebbe consentita l’applicazione del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.