Vi scrivo perché sto iniziando a dare delle ripetizioni private di francese. Molto probabilmente dovrò iniziare a seguire una ragazza in questi giorni, come mi devo comportare per la fatturazione? Posso iniziare con una prestazione occasionale o mi consigliate altro?
Se l’attività di ripetizioni è svolta in maniera abituale e continuativa nel tempo, per poter emettere fattura con la sua partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi è necessario aggiungere il seguente codice Ateco:
- 85.59.90 – Altri servizi di istruzione nca
che include:
– centri che offrono corsi di recupero
– servizi di tutoraggio universitario
– corsi di preparazione agli esami di abilitazione professionale
– formazione religiosa
– corsi di salvataggio
– corsi di sopravvivenza
– corsi di lettura veloce
Tale codice Ateco prevede anch’esso un coefficiente di redditività del 78%, analogo al suo attuale, e non prevede una variazione di inquadramento, in quanto sarebbe sempre qualificata come Professionista in gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi.
Se vorrà affidare a noi tale variazione aggiungendo il codice Ateco indicato per poter fatturare le sue ripetizioni, potrà acquistare il seguente servizio dedicato:
- Variazioni all’Agenzia delle Entrate ad € 29.00 + IVA
Le indico infine che se l’attività di ripetizioni è invece saltuaria, non continuativa nel tempo e occasionale, dovrà emettere semplicemente una ricevuta di prestazione occasionale: i ricavi così dichiarati saranno inseriti in Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi come redditi diversi.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito