Domande e Risposte

Devo aprire P.I. come geometra o come disegnatore tecnico?

Sto valutando di collaborare con uno studio di geometri ma non so se aprire la P.I. come disegnatore tecnico e quindi iscrivermi alla gestione separata INPS oppure se e aprire la P.I. come geometra  e quindi iscrivermi alla Cassa Geometri.

Devo aprire P.I. come geometra o come disegnatore tecnico? Prima di rispondere alla sua domanda, le ricordiamo che dovrà innanzitutto scegliere quale Regime fiscale adottare per la sua Partita Iva.

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:

Limiti regime forfettario

Se l’attività che andrà a svolgere è quella del geometra, avendo lei l’abilitazione necessaria (da quanto ci descrive) dovrà adottare il Codice Ateco:

  • 71.12.30 – Attività tecniche svolte da geometri
    che include

    • attività di progettazione, direzione ed assistenza ai lavori di costruzione svolte da geometri ed iscriversi presso il Cipag. Non occupandoci noi di Casse previdenziali specifiche, per tutte le delucidazioni sui contributi da versare le suggeriamo di contattare direttamente quest’ultima.
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

Al contrario, se svolgerà l’attività di disegnatrice tecnica, il Codice Ateco corretto sarà il seguente:

  • 74.10.30 – Attività dei disegnatori tecnici

Tale Codice Ateco e attività presuppongono l’iscrizione alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del suo reddito.

In qualsiasi caso, dovrà versare l’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI