Domande
Risposte

Devo aggiungere un codice ateco diverso da quello di musicista per fatturare i guadagni da Google AdSense?

Sono un musicista. Se un domani io volessi attivare la monetizzazione del mio canale YouTube e percepire dei guadagni da Google AdSense, immagino che questo rientrerebbe in un altro codice Ateco giusto? E se si, è un cambiamento/integrazione che posso fare alla partita IVA già esistente o dovrei chiuderla per aprirne una nuova? Contando che comunque manterrei i vari lavori occasionali da musicista…

 

Se otterrà ricavi da Google AdSense e dalla monetizzazione del suo canale YouTube, dovrà adottare anche il seguente Codice Ateco:

  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari

che include:
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: avendo due differenti coefficienti di redditività, alla fine dell’anno dovrà distinguere i ricavi percepiti da ciascuna attività e applicare il rispettivo coefficiente.

Tale attività prevede l’iscrizione in Camera di Commercio ed il versamento dei contributi alla gestione Commercianti Inps, secondo questo schema di reddito:

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,09%.

Essendo iscritti alla Gestione Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Le indichiamo infine che se svolge un contestuale lavoro dipendente full-time, sarà esonerato dal versamento dei contributi, ma sarà comunque tenuto al versamento dell’imposta sostitutiva.

Svolgendo un lavoro part-time, non potrà usufruire di tale esonero contributivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI