Decreto sostegni: per il fatturato 2020 si devono tenere in considerazione solo le fatture emesse nel 2020 o anche quelle del 2021 riferite a prestazioni del 2020?
Per la corretta compilazione dell’istanza, si deve fare riferimento a due concetti differenti:
- Una cosa è il calcolo relativo all’ammontare dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi e compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... conseguiti nel 2019
- un’altra è il calcolo del fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. medio mensile 2019 e 2020
Ammontare dei ricavi e compensi conseguiti nel 2019
La verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... dell’ammontare di tale importo è necessario per sapere in quale fascia di ricavi e compensi si ricade (fino a 100.000 euro, da 100.000 a 400.000, ecc.) così da sapere la percentuale da applicare per il calcolo del contributo spettante (60%, 50%, ecc.).
Per verificare l’importo dei ricavi e dei compensi conseguiti nel 2019, deve fare riferimento alla Dichiarazione elaborata per tale anno e considerare l’importo presente:
- Nel rigo RG2, colonna 2 o RE2 colonna 2 se nel 2019 ha applicato il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato
- Nella colonna 3 delle righe da LM22 a LM27 (a seconda di quanti Codici Ateco possiedi) se nel 2019 hai applicato il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Calcolo del fatturato medio mensile 2019 e 2020
Per effettuare il calcolo correttamente deve fare riferimento alle fatture emesse in ogni anno, non ha alcuna rilevanza la data di incasso delle stesse in quanto di parla di fatturato e non di ricavi e compensi.
Buongiorno, come faccio il raffronto se ho adottato il regime forfettario nel 2020 e nel 2019 ero nel semplificato? Sono due parametri diversi da una parte ho il totale lordo dall’ altro il totale netto iva.
Grazie
Buongiorno Daniela,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!