Decreto sostegni contributo fondo perduto Partite Iva

Emergenza coronavirus Emergenza coronavirus

Data pubblicazione: 21 marzo 2021

Data ultimo aggiornamento: 30 marzo 2021

Decreto sostegni contributo fondo perduto Partite Iva

ATTENZIONE: Nel paragrafo finale trovi la guida con tutti i passaggi da effettuare per inviare l’istanza.

Venerdì 19 marzo è stato approvato il Decreto Sostegni nel quale sono disciplinati nuovi aiuti per le Partite Iva. In questo articolo analizzeremo condizioni, funzionamento e calcolo dell’ammontare del contributo a fondo perduto previsto.

Il Testo del Decreto Sostegni è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 marzo 2021. Sempre in tale data, è stato pubblicato il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate nel quale vengono disposte le disposizioni operative per la richiesta del contributo.

Per la presentazione della domanda sarà necessario accedere alla propria area riservata dell’Agenzia delle Entrate, pertanto se non ne sei ancora in possesso attivati tempestivamente. Una delle modalità che ti permetterà di accedere alla tua area riservata dell’Agenzia delle Entrate è lo SPID, leggi il nostro articolo come richiedere lo SPID.

Decreto sostegni contributo fondo perduto condizioni ed erogazione

Condizioni

Il contributo a fondo perduto è riconosciuto in favore dei soggetti titolari di Partita Iva che svolgono attività d’impresa, arte o professione (si presume quindi anche coloro che versano i contributi a Casse dedicate e non all’Inps) che rispettano tutte le seguenti condizioni:

  • abbiano Partita Iva attiva alla data del 23 marzo 2021
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • abbiano avuto una riduzione di almeno il 30% del fatturato e dei corrispettivi medi mensili del 2019 rispetto al fatturato e i corrispettivi medi mensili del 2020. Per il calcolo dovranno essere prese in considerazione le fatture emesse, quindi con data di emissione nel 2019 e nel 2020 e i corrispettivi (se presenti) relativi al 2019 e 2020.

Non sono presenti esclusioni per chi oltre al reddito dall’attività con Partita Iva percepisce anche altre tipologie di redditi (lavoro dipendente, pensione, ecc.)

NB: Se hai aperto la Partita Iva a partire dal 1° gennaio 2019 ed entro il 23 marzo 2021 puoi accedere al contributo a fondo perduto anche in assenza della riduzione del fatturato.

Nel prossimo punto vedremo come calcolare l’ammontare del contributo (anche per chi ha aperto la Partita Iva a partire dal 1° gennaio 2019 ed entro il 23 marzo 2021).

Modalità erogazione

È possibile chiedere che il contributo a fondo perduto non venga erogato in denaro ma che lo stesso venga richiesto nella sua totalità sotto forma di credito di imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione per il pagamento di altri tributi.

La scelta potrà essere fatta in sede di compilazione dell’istanza di richiesta del contributo, è irrevocabile e riguarda l’intero ammontare del contributo.

NB: in caso di questa scelta gli utenti FlexTax potranno gestire in autonomia il credito inserendolo negli F24 che verranno forniti dal proprio consulente personale.

Decreto sostegni contributo fondo perduto calcolo ammontare

Se rispetti le condizioni indicate, potrai presentare l’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto, ma a quale importo avrai diritto?

Per calcolare l’importo del contributo a te spettante, rispetto alla riduzione media mensile calcolata, dovrai applicare:

  • il 60% se hai ricavi e compensi non superiori ai 100.000 euro
  • il 50% se hai ricavi e compensi superiori ai 100.000 euro e fino a 400.000 euro

Per capire la percentuale da applicare, ovvero se hai o meno superato i 100.000 euro di ricavi nel 2019, devi fare riferimento ai seguenti campi della Dichiarazione dei Redditi anno di imposta 2019:

  • Al rigo RG2, colonna 2 o RE2 colonna 2 se nel 2019 hai applicato il Regime Ordinario semplificato
  • La colonna 3 delle righe da LM22 a LM27 (a seconda di quanti Codici Ateco possiedi) se nel 2019 hai applicato il Regime forfettario.

Se dai calcoli effettuati risulterà a te spettante un contributo inferiore ad € 1.000, ti verrà comunque erogato il contributo minimo di € 1.000.

Per maggiore chiarezza illustriamo di seguito, le 3 casistiche nelle quali potresti trovarti, ovvero:

  • Apertura Partita Iva fino al 31/12/2018
  • Apertura dal 01/01/2019 al 31/12/2019
  • Apertura dal 01/01/2020 al 23/03/2021

Procediamo!

Apertura Partita Iva fino al 31 dicembre 2018

Potrai accedere al contributo solo se rispetti la condizione della riduzione di almeno il 30% del fatturato medio mensile del 2020 rispetto a quello del 2019 e se alla data del 23 marzo avevi la Partita Iva attiva.

Esempio di calcolo 1 (assenza riduzione di almeno il 30%)

  • Fatturato e corrispettivi intero anno 2019: € 50.000
  • Fatturato e corrispettivi medio mensile anno 2019: € 4.166,67 (50.000/12)
  • Fatturato e corrispettivi intero anno 2020: € 40.000
  • Fatturato e corrispettivi medio mensile anno 2020: € 3.333,34 (40.000/12)
  • Riduzione media mensile tra 2020 e 2019: € 833,33 (4.166,67 – 3.333,34 )

Riduzione tra 4.166,67 e 3.333,34 = circa il 20%, quindi NON verificata condizione riduzione fatturato di almeno il 30%Contributo NON spettante (neanche quello minimo di € 1.000).

Esempio di calcolo 2 

  • Fatturato e corrispettivi intero anno 2019: € 50.000
  • Fatturato e corrispettivi medio mensile anno 2019: € 4.166,67 (50.000/12)
  • Fatturato e corrispettivi intero anno 2020: € 20.000
  • Fatturato e corrispettivi medio mensile anno 2020: € 1.666,67 (20.000/12)
  • Riduzione media mensile tra 2020 e 2019: € 2.500 (4.166,67 – 1.666,67 )

Riduzione tra 4.166,67 e 1.666,67 = circa il 60%, quindi verificata condizione riduzione fatturato di almeno il 30%Ammontare contributo:

  • Se nel 2019 ricavi e compensi inferiori ai 100.000 euro: € 1.500 (2.500 x 60%)
  • Se nel 2019 ricavi e compensi superiori ai 100.000 euro e fino a 400.000 euro : € 1.250 (2.500 x 50%)

NB: nel caso in cui nei tuoi calcoli verificassi la riduzione del fatturato medio mensile e ti spetterebbe un contributo inferiore ad € 1.000, ti verrebbe comunque riconosciuto il contributo minimo di € 1.000.

Apertura Partita Iva dal 01/01/2019 al 31/12/2019

Se hai aperto la Partita Iva dal 1° gennaio 2019, per l’accesso al contributo non devi rispettare la condizione della riduzione del fatturato medio mensile.

Potrai comunque effettuare i conteggi ai fini della determinazione di un eventuale contributo spettante maggiore di quello minimo di € 1.000 comunque riconosciuto.

Per avere un contributo maggiore di € 1.000 dovrai rispettare la riduzione del fatturato medio mensile del 30%. Se la percentuale applicata sulla diminuzione del fatturato darà un importo maggiore di € 1.000, potrai richiedere il contributo nella misura più alta.

Ai fini del calcolo rilevano i mesi successivi a quello di apertura (ad esempio se hai aperto a gennaio 2019, farai la media considerando il fatturato e i corrispettivi a partire dal mese di febbraio 2019 dividendo poi l’importo per 11 mensilità).

Esempio di calcolo (apertura in corso d’anno)

  • Apertura il 20 giugno 2019 (quindi le mensilità da considerare del 2019 saranno da luglio a dicembre).
  • Fatturato e corrispettivi da luglio a dicembre 2019: € 20.000
  • Fatturato e corrispettivi medio mensile da luglio a dicembre 2019: € 3.333,34 (20.000/6)
  • Fatturato e corrispettivi intero anno 2020: € 10.000
  • Fatturato e corrispettivi medio mensile anno 2020: € 833,34 (10.000/12)
  • Riduzione media mensile tra 2020 e 2019: € 2.500 (3.333,34 – 833,34)

Riduzione tra 3.333,34 e 833,34 = maggiore del 30% quindi,  si può calcolare contributo su € 2.500. Ammontare contributo:

  • Se nel 2019 ricavi e compensi inferiori ai 100.000 euro: € 1.500 (2.500 x 60%)
  • Se nel 2019 ricavi e compensi superiori ai 100.000 euro e fino a 400.000 euro : € 1.250 (2.500 x 50%)

NB: nel caso in cui nei tuoi calcoli ti spettasse un contributo inferiore ad € 1.000, ti verrebbe comunque riconosciuto il contributo minimo di € 1.000.

Apertura Partita Iva dal 1° gennaio 2020 al 23 marzo 2021

In questo caso non puoi effettuare alcun calcolo dato che nel 2019 non avevi la Partita Iva aperta, pertanto potrai presentare la domanda per il contributo minimo di € 1.000.

Presentazione domanda contributo a fondo perduto Decreto Sostegni

La richiesta del contributo a fondo perduto andrà fatta per via telematica sul sito dell’Agenzia delle Entrate (attraverso la sezione Fatture e Corrispettivi) a partire da martedì 30 marzo ed entro e non oltre il 28 maggio 2021.

Abbiamo creato un articolo dedicato a tutti i passaggi (con screen) per la presentazione della domanda, puoi trovarlo qui: Guida domanda contributo a fondo perduto Decreto Sostegni.

Per ulteriori informazioni chiedi assistenza gratuiti al nostro team di commercialisti online 

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

8 commenti
"Decreto sostegni contributo fondo perduto Partite Iva"

  1. In caso uno voglia chiudere la partita iva adesso… Per avere almeno il sostegno di 1000€ (aperta a gennaio 2020) cosa deve fare? Posso chiuderla già o è meglio aspettare?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Mario,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  2. Salve, grazie per l’articolo molto interessante.
    Vorrei capire cosa dovrei fare io, che ho aperto P. IVA il 12 febbraio 2020 e a causa dei vari lockdown non ho fatturato neanche un centesimo, zero fatture! A me cosa spetta? Posso fare domanda anche io?
    Grazie per il vostro riscontro.
    Gloria

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Gloria,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI