Quanto costa un commercialista per un libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi?
Molti soggetti che intendono svolgere attività professionale con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... si chiedono spesso a quanto ammonta il costo di un commercialista per un libero professionista e se sia davvero essenziale affidarsi ad un commercialista per la gestione della contabilità della propria attività.
La gestione della contabilità di un’attività professionale presenta delle criticità e delle normative di cui bisogna necessariamente essere a conoscenza, altrimenti si rischia di commettere errori negli adempimenti fiscali e ricevere delle sanzioni da parte dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di....
Risulta quindi fondamentale affidarsi ad un professionista che sia a conoscenza di tutte le regole relative alla gestione della contabilità delle aziende e che rimanga sempre aggiornato sulle normative di nuova approvazione.
Il costo di un commercialista per un libero professionista dipende da diversi aspetti che andremo ad analizzare nel corso di questo articolo.
Costo commercialista libero professionista: da cosa dipendono i costi
Il costo per il commercialista di un libero professionista può variare notevolmente a seconda di differenti aspetti:
- Tipologia di attività;
- Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... di appartenenza;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Commercialista online o “tradizionale”.
All’interno di questo paragrafo andremo ad analizzare le differenze di costo che possono riguardare i differenti aspetti appena elencati.
Tipologia di attività
Per quanto riguarda la tipologia di attività, si ha un costo per il commercialista molto diverso a seconda che tu sia un libero professionista oppure una ditta individuale (artigiano o commerciante). Queste due differenti tipologie di attività presentano anche regole differenti in ambito contributivo.
Gli artigiani e i commercianti devono sostenere costi accessori all’apertura della Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... che i liberi professionisti non devono sostenere. Questi costi aggiuntivi che dovranno sostenere gli artigiani e commercianti sono rappresentati dal costo dei bolli e di registrazione presso la Camera di commercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
I costi dei bolli e di registrazione si aggirano tra i 100 e i 140 euro e variano a seconda della Camera di commercio di riferimento.
Inoltre, gli artigiani e i commercianti sono tenuti obbligatoriamente all’iscrizione alla Gestione Inps artigiani e commercianti.
Il prezzo richiesto dai commercialisti per la gestione della contabilità o per l’apertura della Partita Iva di un artigiano o commerciante risulta maggiore rispetto a quello richiesto per i liberi professionisti, proprio perché sono previsti costi e adempimenti aggiuntivi.
Inoltre, il prezzo che un commercialista ti chiederà per gestire la tua attività dipenderà anche dal volume di affari, dal numero di documenti che dovrà registrare e dall’eventuale presenza di operazioni con l’estero.
Se avrai piacere di affidarti al Commercialista online di FlexTax acquistando uno dei servizi adatti alle tue esigenze, non dovrai occuparti di nulla, ci occuperemo noi della gestione della contabilità della tua Partita Iva in Regime Forfettario o Ordinario semplificato ed eventualmente anche dell’apertura della tua posizione autonoma.
NB: nel prezzo del nostro servizio dedicato agli artigiani ed ai commercianti sono già inclusi i costi legati ai bolli ed alla registrazione presso la Camera di commercio.
Regime fiscale di appartenenza
Un’ulteriore differenza per quanto riguarda il costo per il commercialista di un libero professionista è data dal Regime fiscale a cui sei sottoposto nello svolgimento della tua attività con Partita Iva.
Il costo del commercialista per un libero professionista varierà molto a seconda che la tua attività sia in Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., semplificato o forfettario, in quanto questi tre Regimi fiscali richiedono adempimenti fiscali e contabili molto differenti.
Il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, in particolare, prevede diverse semplificazioni fiscali che riducono le pratiche che il tuo commercialista dovrà svolgere.
Il costo di un commercialista “tradizionale” se rientri nel Regime forfettario si aggirerà intorno agli 600/800 euro all’anno.
Affidandoti al commercialista online FlexTax per la gestione della contabilità della tua attività professionale, potrai risparmiare molto sul costo del commercialista per un libero professionista.
Commercialista online o “tradizionale”
Un ultimo aspetto che riguarda il costo di un commercialista per un libero professionista è dato dalla differenza di costo che dovrai sostenere a seconda che tu scelga di affidare la gestione della tua contabilità ad un commercialista online oppure ad un commercialista “classico”.
Vi è un’importante differenza di prezzo tra i servizi di queste due differenti tipologie di commercialisti. Ad esempio, l’apertura della Partita Iva di un libero professionista, risulta essere totalmente gratuita, ma molti commercialisti “tradizionali” possono richiedere un contributo di apertura che può anche superare i 100 €.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.