Cos’è il regime Forfettario

Regime Forfettario Regime Forfettario

Il regime Forfettario: che cos’è?

Molti si chiedono spesso che cos’è il regime Forfettario.

Il regime Forfettario è, attualmente e almeno sulla carta, il regime fiscale più vantaggioso in Italia ed è applicabile unicamente dalle Partite Iva individuali che rispettano precise condizioni d’accesso.

Il Forfettario è il regime fiscale preferito da coloro i quali aprono per la prima volta la propria partita Iva, ma è utilizzato anche da coloro i quali hanno l’attività autonoma già avviata da diversi anni.

Ma quali sono le condizioni da rispettare per poter applicare il regime Forfettario?

Andiamo subito a scoprirle.

Regime Forfettario: requisiti d’accesso

Per prima cosa, devi sapere che il regime Forfettario non prevede limiti di età, ma unicamente un limite di ricavi percepiti in Partita Iva: per poterlo adottare e mantenere anche gli anni successivi, devi infatti rispettare la soglia dei 65.000 euro di ricavi in Partita Iva.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Oltre a tale limite, dovrai inoltre rispettare tutte le seguenti condizioni:

  • Devi essere residente in Italia. Se risiedi in un Paese dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein), potrai applicare il Forfettario solo se produci almeno il 75% del tuo reddito complessivo in Italia;
  • Non devi emettere prevalentemente fatture (per più del 50% di quelle totali) nei confronti del tuo attuale datore di lavoro o di quello avuto nei due anni precedenti l’apertura della tua Partita Iva, o verso soggetti direttamente o indirettamente riconducibili a tali datori di lavoro;
  • Nell’anno precedente non devi aver sostenuto spese per collaboratori e/o dipendenti per un importo totale superiore ai 20.000 euro;
  • Non devi far parte di società di persone, associazioni professionali o imprese familiari;
  • Non devi avere il controllo diretto o indiretto di una S.r.l. o di una associazione in partecipazione e nello stesso momento fatturi per attività economiche riconducibili (due attività sono economicamente riconducibili quando appartengono alla stessa sezione Ateco);
  • Non devi applicare Regimi speciali Iva o di Regimi forfettari di determinazione del reddito;
  • Non devi effettuare in via esclusiva o prevalente cessione di fabbricati o porzioni di essi, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi;

Rispettando tutte le condizioni indicate, potrai applicare il regime Forfettario alla tua Partita Iva.

Altri articolo utili:

Vantaggi regime Forfettario

Regime Forfettario coefficiente di redditività

Regime Forfettario imposta sostitutiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI