Sono stato assunto come autista presso una cooperativa della quale ero socio lavoratore dipendente. Da quest’anno vorrei mettermi in proprio e aderire al regime forfettario. Ho letto della causa ostativa del regime forfettario per la quale non posso aderire a questo regime se fatturo prevalentemente alla società presso la quale ero assunto. Considerando che ad oggi non so ancora se fatturerò con prevalenza alla mia ex società ma lo saprò solo a fine anno, posso aderire lo stesso al regime forfettario? se dovesse verificarsi a fine anno questa situazione, oltre alla fuoriuscita dal regime forfettario cosa rischio in termini di sanzione in caso di accertamento?
Per adottare il Regime Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti
Se alla fine dell’anno avrà fatturato prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva, ricadrà in una delle cause di esclusione al Forfettario e l’anno successivo non potrà più applicarlo ma dovrà adottare il regime Ordinario semplificato.
Se alla fine dell’anno avrà fatturato prevalentemente nei confronti di questo soggetto, non incorrerà in sanzioni ma semplicemente l’anno successivo non avrà più la possibilità di applicare il Forfettario.