Domande e Risposte

Cosa sono gli acconti del 40% in forfettario?

Ho fatto una simulazione con il vostro CALCOLATORE DI TASSE su un ipotetico reddito di 20.000 €. Ho ottenuto un netto di 15.883,52 € (4.116,48 € imposte + contributi), ma non capisco cosa sono gli acconti del 40% per il 2024 in forfettario.

Per rispondere alla sua domanda “cosa sono gli acconti del 40% in forfettario”, deve sapere che in fase di Dichiarazione dei redditi, è previsto il versamento sia del saldo che dell’acconto di imposta e contributi.

Se lei apre la Partita Iva quest’anno come libero Professionista in Gestione Separata, i primi versamenti di imposta e contributi li farà in sede di Dichiarazione dei redditi, ovvero a giugno 2024, e dovrà versare i saldi per l’anno precedente ed i relativi acconti per l’anno in corso, nella misura del 100% di imposta e 80% di contributi.

In sede di prima Dichiarazione dei redditi subirà una sorta di “doppia tassazione”, in quanto non avrà versato ancora alcun contributo per l’anno di imposta e non avrà la possibilità pertanto di dedurre nessuna voce.

Il 30 giugno 2022 dovrà versare:

  • saldo imposta sostitutiva 2023
  • saldo contributi 2023
  • acconto 50% imposta sostitutiva 2024
  • acconto 50% o 40% contributi 2024

Tali importo potranno essere rateizzati fino a 6 rate.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Infine, il 30 novembre 2023 dovrà versare:

  • acconto 50% imposta sostitutiva 2024
  • acconto 50% o 40% contributi 2024

Tali importi, a differenza dei precedenti, non potranno essere rateizzati.

Se aprirà la Partita Iva in Camera di Commercio, sarà soggetto al versamento dei contributi fissi ogni 3 mesi circa durante l’anno e alla compilazione della Dichiarazione dei redditi come indicato in precedenza.

Inquadrandosi come Artigiano, le scadenze da rispettare saranno uguale a quelle come libero Professionista, con la differenza di essere soggetti durante l’anno anche ai contributi fissi.

 

2 commenti su “Cosa sono gli acconti del 40% in forfettario?”

  1. Avatar Paolo Michele
    Paolo Michele

    ho chiuso la partita iva forfettaria a novembre 2021. Il 30.6.2022 verso solo il saldo irpef 2022 e non devo versare nessun acconto visto che ‘ stata chiusa ? Corretto ?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Paolo Michele,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI