Cosa posso detrarre se passo da regime ordinario a regime forfettario?
Vorrei passare da regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... a regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi. Posso detrarre i versamenti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... e EnasarcoEnte Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO) nato nel 1938. È oggi un soggetto di diritto privato che persegue finalità di pubblico..., le spese familiari non lavorative (esempio mutuo o scontrini farmacia)? La riduzione dell’INPS é obbligatoria e cosa comporta in ottica pensionistica?
Per adottare il Regime Forfettario per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:
Anche adottando il Forfettario, lei potrà dedurre dal reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (calcolato attraverso l’applicazione del coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti) i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... versati nell’anno di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi.
Il Regime Forfettario non fornisce la possibilità di detrarre/dedurre realmente le spese/costi sostenuti, in quanto viene riconosciuta semplicemente una spesa forfettaria in base alla percentuale del coefficiente di redditività associato al suo Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
La riduzione del 35% dei contributi da versare è una scelta volontaria e se si vuole adottare bisogna inviare la richiesta per via telematica entro il 28 febbraio direttamente all’Inps.
L’applicazione di tale riduzione, nel caso in cui non si arrivi a versare l’importo del contributo minimale (4.200 euro circa) comporta l’accreditamento ridotto delle settimane (da 52 settimane a 33,8) ai fini pensionistici.
Invece, qualora applicando la riduzione del 35% dei contributi si andrà comunque a versare la quota di contributo minimale (circa 4.200 euro), non verranno ridotte le settimane accreditate nell’anno, che saranno 52 nonostante la richiesta di riduzione.
Per tutti gli aspetti pensionistici le suggeriamo di contattare direttamente l’Inps, mentre per approfondimenti legati alla riduzione del 35% dei contributi, le riportiamo il nostro articolo:
Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti