Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato…, cos’è?
La Flat Tax per le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo… che entrerà in vigore dal 1° Gennaio 2020, è un Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime… che prevede l’applicazione di un’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%… del 20% (sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall’applicazione del coefficiente di…).
Può essere applicata dalle Partite Iva individuali che hanno conseguito ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l’attività d’impresa. o compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i… nell’anno precedente compresi tra i 65.001 euro e i 100.000 euro.
Inoltre, anche se rispetti il limite dei ricavi, per accedere a tale Regime, dovrai verificare di non rientrare in nessuna delle cause di esclusione previste.
Il Testo di Legge che disciplina la “tassa piatta” indica che in tale tipologia di Regime fiscale il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo – in genere coincidente con l’anno solare – a seguito dell’esercizio di un’attività, del… imponibile verrà determinato nei modi ordinari (analitici), ovvero ai ricavi prodotti si dovranno sottrarre i costi sostenuti per lo svolgimento dell’attività.
La Flat Tax dai 65.001 ai 100.000 euro di ricavi, non sarà quindi caratterizzata dal coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice… tipico del Regime forfettario.
NB: E’ possibile che sulle modalità di calcolo del Reddito imponibile possano essere apportate modifiche con la Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all’interno… 2020, in tal caso provvederemo prontamente ad aggiornare l’articolo.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale
Inizia GratisEsempio pratico impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento…
Vediamo un esempio pratico di cos’è la Flat Tax.
Fabio è un Professionista e nel 2020 ha la seguente situazione:
Ricavi: 74.000 euro
Spese attività (affitto, utenze, etc.): 50.000 euro
Reddito imponibile: 24.000 euro (74.000 – 50.000)
AliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per… imposta sostitutiva: 20%
Imposta sostitutiva dovuta: 4.800 euro (24.000 x 20%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono… Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione…: 6.172,80 euro (24.000 x 25,72%)
Fabio dovrà versare 4.800 euro di imposta sostitutiva.
NB: Non è ancora chiaro se dal reddito imponibile potranno essere dedotti i contributi obbligatori versati nell’anno.