Sono un muratore in regime forfettario. Cosa devo scrivere sulla fattura in caso di fornitura di materiale al cliente? Dovrò registrare anche fatture di acquisto?
Quando emette fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. al suo cliente, la descrizione deve corrispondere al lavoro che svolge per il suo cliente, inclusa la fornitura dei materiali necessari all’opera eseguita, per esempio la descrizione potrà essere del tipo: “fornitura di beni e manodopera per il rifacimento del muro…”; “installazione impianto elettrico comprensivo di materiale”, potrà anche riportare nel dettaglio il materiale usato e infine il materiale di consumo.
Il suo codice attività non prevede la vendita dei beni, lei non fa commercio, ma esercita un’attività artigiana. Per esempio può vendere le placche per gli interruttori, ma solo unitamente all’esecuzione dell’impianto oppure perché si occupa di sostituire un pezzo rotto. Ci deve sempre essere la prestazione d’opera che accompagna la cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione, del bene.
Se le chiedo di fare un muro, è implicito che nella fattura verranno anche addebitati gli acquisti dei mattoni, la calce e tutti i materiali necessari al lavoro che commissione e che poi sarà oggetto di fatturazione, ma non può riportare sulla fattura “vendita di mattoni”.
Le fatture di acquisto, da un punto di vista fiscale, non vengono prese in considerazione, la sezione acquisti non è gestita ai fini degli adempimenti fiscali dei forfettari.
Il contribuente forfettario non ha la possibilità di dedurre in maniera analitica i costi sostenuti ma, anche se i costi sostenuti non sono deducibili in maniera analitica, è riconosciuta una deducibilità forfettaria mediante l’applicazione del coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice abbinato al codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si, il contribuente forfettario ha comunque l’obbligo di rendicontare i costi e conservare le fatture di acquisto, dovrà presentarle solo in caso di richiesta dagli organi preposti al controllo, ad esempio in caso di verifiche fiscali.