Domande e Risposte

Come funziona la fatturazione col vostro servizio?

Come funziona la fatturazione col vostro servizio?

Di seguito alcune indicazioni che per rispondere alla sua domanda “Come funziona la fatturazione col vostro servizio?” e per gestire al meglio la sua attività sotto il profilo fiscale con il nostro servizio.

È possibile emettere la fattura direttamente con la funzionalità “FlexInvoice” presente nella sua FlexSuite. Se emetterà la fattura utilizzando questa funzionalità, il documento sarà automaticamente caricato in FlexEconomy e, al fine di completare la registrazione, dovrà solo inserire la data dell’incasso. Con il nostro gestionale è possibile sia l’emissione di fatture cartacee che di fatture elettroniche. Troverà anche una guida per la fatturazione estera.

Le ricordo che sulle fatture emesse superiori a € 77,47 dovrà applicare la marca da bollo di 2 euro. La marca dovrà contenere una data antecedente a quella della fattura.

Se fa la fattura elettronica, l’imposta di bollo sarà assolta mediante il pagamento del modello F24 trimestrale che viene messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Solo se emetterà fatture elettroniche (trasmesse allo SDI) si ricordi che ha la facoltà di richiedere all’Agenzia delle Entrate la conservazione dei documenti. Questa scelta permette gratuitamente di archiviare a norma tutte le fatture elettroniche emesse e ricevute.

Le consiglio di procurarsi, qualora non li abbia già, tutti i codici di accesso per l’Agenzia delle Entrate e per l’Inps (nella sezione “guide utili” della sua FlexSuite, troverà delle guide che l’aiuteranno per questo), la scelta migliore è quella di procedere con le pratiche per il rilascio dello SPID (SPID di livello 2 o superiore). Molti Enti presto accetteranno solo lo SPID per permettere l’accesso alla propria area.

Per gestire la propria attività è indispensabile disporre dello SPID e si prega di munirsi del dispositivo in modo da evitare di doverlo richiedere “in corsa” a ridosso di qualche scadenza che necessiti del suo accesso a uno o più Enti.

Le consiglio anche di procurarsi una firma digitale che, in alcune pratiche future potrebbe esserle richiesta ed un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). La firma digitale è meno “urgente” rispetto allo Spid ma, se non si è già munito di firma digitale in occasione dell’apertura della sua attività, le consigliamo di farlo appena le sarà possibile.

La Pec, anche qualora non fosse obbligatoria per la sua specifica attività, è sempre consigliabile averla, gestire la propria attività senza avere un indirizzo di posta che abbia valore legale non è mai consigliabile.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI