Domande e Risposte

Cosa devo fare per aprire P.I. come ingegnere non iscritto all’Albo?

Sono ingegnere ambientale con abilitazione alla professione, ma non sono iscritta all’Albo poiché per ora non è necessario. Lavoro in uno studio di Geologia/Ingegneria in cui faccio studi idraulici, valutazioni di impatto ambientale e relative relazioni tecniche.

Come fare per aprire Partita Iva forfettaria da ingegnere non iscritto all’albo?

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:

Limiti regime forfettario.

Fatta questa precisazione, procederemo spiegandole come fare per aprire Partita Iva forfettaria da ingegnere.

Se non è iscritta all’apposito albo degli Ingegneri, non potrà adottare il relativo codice Ateco, ma dovrà adottarne uno che descriva il lavoro da lei effettuato ed iscriversi in questo caso alla Gestione Separata Inps.

Al contrario, se procederà all’iscrizione presso l’albo di competenza, potrà adottare il codice Ateco degli ingegneri, iscrivendosi successivamente ad Inarcassa.

Se adotterà il Regime Forfettario per la sua Partita Iva e si inquadrerà inizialmente senza iscrizione all’albo, sarà soggetta al versamento:

  • dell’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.
  • dei contributi previdenziali del 26,23% del reddito da versare alla Gestione Separata Inps.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Se procederà successivamente all’iscrizione all’albo degli ingegneri, dovrà versare:

  • imposta sostitutiva
  • contributi previdenziali ad Inarcassa con la quale dovrà interfacciarsi direttamente.

In base alla descrizione dell’attività da lei svolta, le possiamo suggerire il seguente Codice Ateco:

  • 74.90.93 – Altre attività di consulenza tecnica nca
    che include:

    • consulenza ambientale
    • consulenza tecnica per l’ottenimento dei brevetti industriali
    • consulenza risparmio energetico

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI