Cosa devo fare per aprire P.I. come ingegnere non iscritto all’Albo?
Sono ingegnere ambientale con abilitazione alla professione, ma non sono iscritta all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... poiché per ora non è necessario. Lavoro in uno studio di Geologia/Ingegneria in cui faccio studi idraulici, valutazioni di impatto ambientale e relative relazioni tecniche.
Come fare per aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... forfettaria da ingegnere non iscritto all’albo?
Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:
Fatta questa precisazione, procederemo spiegandole come fare per aprire Partita Iva forfettaria da ingegnere.
Se non è iscritta all’apposito albo degli Ingegneri, non potrà adottare il relativo codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi, ma dovrà adottarne uno che descriva il lavoro da lei effettuato ed iscriversi in questo caso alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Al contrario, se procederà all’iscrizione presso l’albo di competenza, potrà adottare il codice Ateco degli ingegneri, iscrivendosi successivamente ad Inarcassa.
Se adotterà il Regime Forfettario per la sua Partita Iva e si inquadrerà inizialmente senza iscrizione all’albo, sarà soggetta al versamento:
- dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.
- dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali del 26,23% del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da versare alla Gestione Separata Inps.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe procederà successivamente all’iscrizione all’albo degli ingegneri, dovrà versare:
- imposta sostitutiva
- contributi previdenziali ad InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed... con la quale dovrà interfacciarsi direttamente.
In base alla descrizione dell’attività da lei svolta, le possiamo suggerire il seguente Codice Ateco:
- 74.90.93 – Altre attività di consulenza tecnica nca
che include:- consulenza ambientale
- consulenza tecnica per l’ottenimento dei brevetti industriali
- consulenza risparmio energetico
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui calcolare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi da versare.