Sono una Web Designer, inquadrata come artigiana. Se iniziassi a vendere grafiche e siti web anche online sul sito di etsy.com, cosa cambierebbe a livello fiscale trattandosi di prodotti digitali in vendita? E che i miei clienti possono anche essere clienti europei o esteri? In questo caso come posso emettere le fatture? Perché alcuni prodotti saranno a un costo bassissimo di 1€, 5€, mentre altri fino a 300€ o più. Faccio presente che al momento sono in regime forfettario e non ho ricevuto compensi superiori a 25.000€. Non ho la VIES.
Per vendere le grafiche da lei prodotte dovrà aggiungere il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si dedicato alla sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa, ovvero:
- 74.10.29 – Altre attività dei disegnatori grafici;
Se venderà i suoi prodotti tramite una piattaforma online non dovrà per forza emettere fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. ogni volta, a meno che il cliente non lo richieda espressamente: potrà tenere una lista dei corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente. (che potrà essere anche un foglio Excel), dove dovrà riportare il prodotto venduto, la data di vendita, l’importo e il giorno in cui riceve il pagamento.
Se avrà dei clienti residenti in paesi extraeuropei dovrà iscriversi al ViesIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di e, se lo saranno anche i suoi clienti, ogni tre mesi dovrà trasmettere il Modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui all’Agenzia delle DoganeÈ un ente pubblico, che gode di personalità giuridica con ampia autonomia che gestisce il sistema doganale italiano. Regolamenta inoltre il comparto del gioco pubblico italiano, contrastando se emetterà fatture per la prestazione di servizi.