Come rimediare ad un errore nelle fatture elettroniche
Se stai leggendo questo articolo, sicuramente ti sarai chiesto come correggere una fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... con destinatario sbagliato.
Con la Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2022, in seguito alla risposta dell’Unione Europea in merito, la fatturazione elettronica diventerà un obbligo che verrà esteso anche ai contribuenti che per la loro Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... adottano un regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime..., come il regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi. Per maggiori approfondimenti potrai leggere un nostro articolo dedicato: Fatturazione elettronica per il Regime forfettario
Questa decisione è stata presa per poter avere un controllo più veloce sulle fatture emesse e per evitare errori nella compilazione. Infatti, una volta inviata la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., sarà il Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia... a verificare la correttezza dei dati inseriti.
Sono vari gli errori che possono essere commessi durante la compilazione della fattura. In questo articolo ti spiegheremo in particolare come correggere una fattura elettronica con il nome del destinatario sbagliato.
Come correggere gli errori nelle fatture elettroniche
Di seguito analizzeremo le varie fasi dell’invio della fattura elettronica e come poter agire per correggere eventuali errori.
Se la fattura creata non viene inviata al Sistema di Interscambio, ti basterà modificare la fattura attraverso il gestionale che stai utilizzando;
Se ti accorgi dell’errore dopo aver inviato la fattura al Sistema di Interscambio, succederanno due cose:
- il Sistema di Interscambio non accetta la fattura: una volta ricevuta la notificaAttività con la quale gli atti (avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ricorsi, sentenze eccetera) sono portati a conoscenza dei destinatari. di scarto, potrai procedere a modificare la fattura e a riemetterla con i campi corretti. L’accettazione o lo scarto della fattura può richiedere fino a cinque giorni.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- il Sistema di Interscambio accetta la fattura nonostante l’errore: a seconda dell’errore dovrai agire in modo diverso.
Analizziamo di seguito come agire nel caso in cui ti accorgessi che il nome del committente è riportato in modo errato.
Come correggere una fattura elettronica con il nome del destinatario sbagliato
Nel momento in cui ti sei accorto di aver commesso un errore di compilazione (in questo caso hai riportato in modo errato il nome del destinatario) e hai inviato la fattura, hai diverse possibilità, che analizzeremo di seguito.
Fattura inviata e scartata dal Sistema di Interscambio
Indipendentemente che il destinatario, sia esso un’azienda o una Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme..., riceverai la notifica di scarto segnalata da un codice alfabetico che riporterà la natura dell’errore.
In questo caso ti basterà gestire la fattura stessa modificandola inserendo il nome corretto del destinatario e precedendo successivamente al suo invio.
Fattura inviata e accettata dal Sistema di Interscambio
Se hai emesso una fattura e ti sei accorto solo dopo di aver riportato male il nome del destinatario, potrai:
- contattare il cliente spiegando l’errore;
- emettere una nota di credito da inviare al Sistema di Interscambio;
- emettere una nuova fattura identica correggendo gli errori.
Se utilizzerai il nostro gestionale FlexInvoice per inviare le tue fatture elettroniche, avrai la possibilità di duplicare la fattura errata e convertirla in nota di credito e inviarla direttamente dalla tua area riservata al Sistema di Interscambio.
Successivamente ti basterà emettere una fattura identica con i dati corretti che potrai salvare, in modo da non commettere più lo stesso errore.
Iscriviti alla nostra piattaforma FlexTax e crea la tua area riservata FlexSuite. Le prime 100 fatture te le offriamo noi!