Per l’attività di streamer, se ti inquadrerai come libero Professionista, non sarai soggetto al versamento di contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi, ma li verserai in proporzione al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del....
La percentuale è pari al 26,23% e viene calcolata sul coefficiente di redditività associato al tuo codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Sono invece previsti i contributi fissi se ti inquadrerai come Artigiano o Commerciante. In questo caso, infatti, dovrai versare contributi fissi secondo il seguente schema:
- per un reddito compreso tra 0€ e 17.504€, verserai contributi fissi pari a 4.200€ circa;
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504€, oltre ai fissi, li verserai anche in percentuale al 24% circa sull’eccedenza.
Gli streamer iscritti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... dovranno versare il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale che oscilla tra i 50 e i 100 euro (l’importo esatto, dipende dalla Camera di commercio alla quale si sarà iscritti).
A questi potrai applicare la riduzione del 35% se adotterai il Regime forfettario per la tua Partita Iva.
L’importo dei contributi fissi sarà suddiviso in 4 rate:
- 16 maggio
- 20 agosto
- 16 novembre
- 16 febbraio dell’anno successivo
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisL’eventuale eccedenza andrà invece versata secondo il metodo storico in sede di Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Mettiamo caso che tu apra la Partita Iva nel corso di quest’anno 2023, oltre all’imposta sostitutiva se adotti il forfettario, dovrai versare:
30 giugno 2024
- saldo contributi sull’eccedenza 2023
- 1° acconto 50% contributi sull’eccedenza 2024
L’importo che ne deriva può essere suddiviso fino a 6 rate.
30 novembre 2024
- 2° acconto 50% contributi sull’eccedenza 2024
N.B.: Tale importo non può essere suddiviso e dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione.
Se hai bisogno di aiuto o di informazioni, puoi sempre contare sulla nostra Assistenza: saremo lieti di poterti aiutare!