Quali sono i contributi per i periti industriali
I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... per i periti industriali in Partita Iva devono essere versati all’Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati: l’EppiL'Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (EPPI) è stato istituito nel 1997 come fondazione di diritto privato. Si occupa della previdenza obbligatoria....
Essa prevede il calcolo della pensione su base contributiva.
L’iscrizione alla cassa non è facoltativa ma obbligatoria per i periti industriali iscritti all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... che vogliono esercitare la libera professione, ma anche per qualunque tipo di prestazione svolta con competenze da perito industriale.
Di seguito andremo ad analizzare quali sono i contributi per i periti industriali obbligatori e quali le loro scadenze.
Contributi Eppi per i periti industriali
Vi sono tre tipi di contributi che chi svolge l’attività di perito industriale deve provvedere a versare:
Contributo soggettivo
Obbligatorio per tutti i periti industriali liberi professionisti.
La percentuale di tale contributo è pari al 18% del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... netto da lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. entro un determinato massimale ed entro un minimale. Per il 2023, il massimale è pari a 14.198,48 €, il minimale è pari a 1.867,68 €, qualora il reddito professionale sia pari o inferiore a 10.376,00 €.
E’ inoltre possibile versare, oltre al contributo obbligatorio, anche un contributo opzionale, il cui importo non può essere inferiore all’1%. L’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi complessiva tra contributo obbligatorio e opzionale non deve essere superiore al 26%.
Il contributo soggettivo è fiscalmente deducibile.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisContributo integrativo
La percentuale del contributo integrativo è pari al 5% del valore della fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., e pertanto in essa deve essere riportato, anche nei confronti della Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme....
Salvo casi eccezionali, questo contributo non è deducibile.
Contributo di maternità
La misura del contributo di maternità e determinata ogni anno dal Consiglio di Amministrazione sulla base delle disposizioni dell’Articolo 83 del Decreto legislativo 151/2001.
Tale contributo è previsto per sostenere le donne, ma anche per i padri in caso di adozione o rinuncia della moglie alla maternità.
Anche questo contributo è deducibile fiscalmente.
Scadenze
I versamenti dei contributi per i periti industriali prevedono delle scadenze per adempiere agli obblighi e per presentare il modello reddituale Eppi 03.
Le scadenze sono riportate sul sito della cassa specifica e sono:
- 15 dicembre per il primo acconto;
- 15 aprile per il secondo acconto;
- 30 settembre per la presentazione del modello EPPI 03 e il saldo.
Se vorrai ricevere maggiori informazioni, potrai richiedere assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... gratuita iscrivendoti alla nostra piattaforma FlexTax e creando la tua area riservata FlexSuite.