ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... obbligatori per i possessori di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...
All’interno di questo articolo parleremo dei contributi Inps con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., in quanto sono sempre più numerosi i soggetti che valutano la possibilità di aprire una Partita Iva per svolgere un’attività in proprio.
I soggetti che vogliono aprire una Partita Iva spesso decidono di rinunciare perché spaventati dalle difficoltà di gestione e dall’ammontare di imposte e contributi che saranno tenuti a versare.
In particolare, se hai deciso di aprire Partita Iva dovrai versare i contributi previdenziali presso l’Inps, nel caso in cui tu sia un artigiano, un commerciante oppure un professionista senza una cassa di previdenzaLa cassa di previdenza raccoglie e gestisce i contributi previdenziali relativi ai propri iscritti. Esistono diverse casse di previdenza specifiche per molte attività economiche, come per i... dedicata.
Di seguito andremo quindi ad analizzare le regole di contribuzione dell’Inps e le differenze che sono previste a seconda che tu sia un artigiano o commerciante oppure tu sia un professionista.
NB: Se sei un professionista con una cassa previdenziale dedicata (avvocato, geometra, ingegnere ecc..), non dovrai versare i contributi Inps con Partita Iva, ma dovrai consultare le regole contributive stabilite dalla tua cassa previdenziale di riferimento.
Contributi Inps artigiani e commercianti
Se rientri in una di queste due categorie di contribuenti, dovrai obbligatoriamente iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti.
I contributi Inps con Partita Iva, nel caso in cui tu sia un artigiano o un commerciante si dividono in due differenti tipologie:
- Contributi fissi sul minimale, i quali sono sempre dovuti (indipendentemente dal conseguimento dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi);
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Contributi eccedenti il minimale, si determinano applicando una percentuale sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... eccedente il minimale.
Contributi fissi
La particolarità di tale tipologia di contributi Inps con Partita Iva è data dal fatto che dovrai pagarli anche se in un determinato anno consegui un ammontare di ricavi pari a 0.
L’importo dei contributi fissi Inps è stabilito ogni anno direttamente dall’Inps e viene comunicato tramite apposita circolare (per il 2020 la circolare di riferimento è la numero 19 del 10 febbraio 2023).
Per quanto riguarda il 2023, i contributi fissi che dovranno versare artigiani e commercianti fino a 17.504,00 euro di reddito risultano essere i seguenti:
Artigiani | Commercianti | |
Titolari di qualunque età e coadiuvanti/ coadiutori di età superiore ai 21 anni | € 4.208,40 (3.828,72 IVS + 7,44 maternità) | € 4.292,42 (3.843,08 IVS + 7,44 maternità) |
Coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni | € 4.208,40 (3.493,71 IVS + 7,44 maternità) | € 4.292,42 (3.508,06 IVS + 7,44 maternità) |
Il pagamento di tali contributi fissi dovrà essere effettuato in 4 rate:
- 16 maggio;
- 20 agosto;
- 16 novembre;
- 16 febbraio (dell’anno successivo).
Contributi eccedenti il minimale
Oltre ai contributi fissi, se il reddito derivante dall’esercizio dell’attività con Partita Iva risulta superiore al minimale stabilito ogni anno dall’Inps (17.504,00 euro per il 2023), dovrai versare ulteriori contributi che vengono calcolati applicando una data percentuale sul reddito che eccede il minimale previsto.
NB: i 17.504,00 euro di reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi si riferiscono, appunto, al REDDITO, il quale si ottiene applicando il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi ai ricavi conseguiti durante l’anno.
Questi contributi vengono chiamati, appunto, contributi eccedenti il minimale.
Anche le aliquote percentuali da dover applicare ai ricavi vengono stabilite dall’Inps.
Per quanto riguarda il 2023 le aliquote risultano essere le seguenti:
Scaglione di reddito | Artigiani | Commercianti | |
Titolari di qualunque età e coadiuvanti/ coadiutori di età superiore ai 21 anni | fino a € 52.190 | 24% | 24,48% |
superiore a € 52.190 | 25% | 25,48% |
Se sei un parrucchiere (coefficiente di redditività del 67%) ed i tuoi ricavi ammontano a 30.000 euro, non dovrai versare solamente la quota di contributi fissi (4.208,40 euro), ma dovrai anche versare il 24% dell’ammontare di reddito che supera i 17.504 euro.
Esempio: Di seguito andremo a fare un esempio per permetterti di capire il meccanismo di calcolo dei contributi eccedenti il minimale:
In questo esempio, siccome il reddito risulta essere pari a 20.100 euro (67% di 30.000), il reddito che eccede il minimale risulta essere di 2.596 euro (20.100 – 17.504) e applicando l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi di riferimento (24%) risulterà che dovrai versare ulteriori 623,04 euro (24% di 2.596) a titolo di “contributi eccedenti il minimale”.
Quindi, in totale dovrai versare contributi per un ammontare di 4.831,44 euro (4.208,40 + 623,40).
I contributi eccedenti il minimale, dovranno essere versati in due sole scadenze, la prima il 30 giugno e la seconda il 30 novembre.
Professionisti senza cassa previdenziale
Se sei un lavoratore autonomo e per la tua professione non è prevista una cassa previdenziale dedicata, dovrai obbligatoriamente iscriverti alla Gestione Separata Inps e provvedere al pagamento dei contributi Inps con Partita Iva secondo le regole previste dalla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi.
Se sei un professionista iscritto alla Gestione Separata Inps, dovrai applicare un’aliquota pari al 26,23% sull’ammontare di reddito prodotto durante lo svolgimento della tua attività con Partita Iva.
Il vantaggio di essere iscritti alla Gestione Separata è dato dal fatto che non sono previsti i contributi fissi da dover versare, ciò vuol dire che se non produci alcun reddito in un determinato anno, dovrai versare un ammontare di contributi Inps con Partita Iva pari a 0 (26,23% di 0).
Contributi Inps con Partita Iva: Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Se svolgi un’attività con Partita Iva all’interno del Regime forfettario e allo stesso tempo sei soggetto all’obbligo di iscrizione presso la Gestione Artigiani e Commercianti, avrai diritto ad una riduzione pari al 35% dei contributi Inps con Partita Iva che sei tenuto a versare.
Tale riduzione dei contributi NON è riservata solamente alle Partite Iva di nuova apertura.
Potrai usufruire della riduzione del 35% dei contributi Inps con Partita Iva anche se possiedi già una Partita Iva attiva e adotti per la prima volta il Regime forfettario.
Per ricevere maggiori informazioni puoi richiedere aiuto gratuitamente attivando il servizio di Commercialista online di FlexTax. Scopri cosa puoi fare con il tuo account gratuito. Scopri i prezzi se decidi di aprire o passare a FlexTax la gestione contabile della tua Partita Iva.
BUongiorno, sono un’insegnante in regime forfetario (sotto i 35.000 euro di fatturato) iscritta alla gestione separate e senza una cassa di previdenza.
Devo effettuare qualche versamento a metà anno o sarà sufficiente effettuare il versamento a fine anno (di iva e contributi inps)?
Grazie molte in anticipo
Buongiorno Valeria, per conoscere le scadenze per il pagamento delle tasse in regime forfettario può consultare questo articolo: Quando si pagano le tasse nel regime forfettario competenza 2023
Nel caso di ulteriori dubbi, le farà piacere sapere che FlexTax offre fino a 10 consulenze fiscali gratuite per anno attraverso la piattaforma FlexSuite.
L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui. Buon proseguimento di giornata!
Io vorrei aprire tra poco una partita iva come commerciante in regime forfettario.
Dato che la prima data di versamento dei contributi è il 16 maggio, se la apro ad aprile o hai primi di maggio mi troverò immediatamente a dover pagare mille euro di contributi obbligatori, o si inizia a pagarli dal secondo anno?
E, nel caso li si debba pagare subito, se aprissi la partita iva il 17 maggio potrei scampare la prima rata?
Adesso ho giusto un migliaio di euro, e sarebbe oneroso dover pagare immediatamente i contributi, e non ho trovato da nessuna parte se ti consentono di avere un po’ di respiro all’inizio (come è per i liberi professionisti che incominciano a pagare dal secondo anno), o se proprio non c’è speranza.
Buongiorno Max!
Le farà piacere sapere che può richiedere fino a 10 consulenze gratuite attraverso la nostra piattaforma FlexSuite. In questo modo saranno direttamente i nostri commercialisti e consulenti fiscali a rispondere al suo quesito, indicandole importi e scadenze da tenere in considerazione per un’eventuale partita Iva come commerciante in regime forfettario.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite e poi inviare la sua richiesta tramite questo link. Con la sua iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita ogni anno. In questa pagina può trovare tutti gli strumenti inclusi nell’account.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Se una persona avesse redditi da altri lavori come impiegato presso altri, e quindi non correlati alla partita iva in per la quale si è registrato alla Gestione Artigiani e Commercianti, questi redditi vengono presi in considerazione per il calcolo dei contributi fissi sul minimale?
Oppure i contributi tengono conto solamente del reddito derivante dall’esercizio dell’attività con Partita Iva? Non è molto chiaro dall’articolo. Grazie
Buonasera J,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!