Quali contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... versano gli Artigiani e i Commercianti?
In che modalità devono essere versati e in quali date?
Con la circolare n.19 del 10/02/2023 dell’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... vengono comunicati gli importi dei contributi per gli Artigiani e i Commercianti per il 2023.
Rispetto al 2022 sono variati il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi e l’ammontare dei contributi dovuti, sia fissi sia in percentuale sull’eccedenza rispetto al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... minimale.
Se adotti il Regime forfettario, i contributi verranno calcolati sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., il quale si ottiene applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti nell’anno d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi il coefficiente di redditività, una percentuale associata ad ogni codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Se invece adotti il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato, il reddito si otterrà dalla sottrazione delle spese sostenute ai tuoi ricavi ed eventuali altre deduzioni.
In questo articolo vedremo nel dettaglio i contributi da versare alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e le scadenze per coloro che sono iscritti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
Se sei un Artigiano iscritto in Camera di Commercio, sarai soggetto al versamento dei contributi secondo il seguente schema:
- se percepisci un reddito compreso tra 0€ e 17.504€ verserai i contributi fissi pari a 4208,40€;
- se percepisci un reddito superiore al reddito minimale pari a 17.504€, oltre ai contributi fissi, dovrai versarli anche in percentuale al 24% sull’eccedenza.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe sei un Commerciante iscritto in Camera di Commercio, dovrai versare i contributi secondo il seguente schema:
- se percepisci un reddito compreso tra 0€ e 17.504€, verserai i contributi fissi pari a 4292,42€;
- se percepisci un reddito superiore al reddito minimale pari a 17.504€, oltre ai contributi fissi, dovrai versarli anche in percentuale al 24,48% sull’eccedenza.
Adottando il Regime forfettario per la tua attività in Partita Iva, potrai richiedere la riduzione del 35% su tutti i contributi Inps:
Riduzione 35% contributi Inps per artigiani e commercianti.
N.B. Se svolgi attività di affittacamere o sei un produttore di assicurazione di terzo e quarto gruppo sarai esonerato dal versamento dei contributi fissi e li verserai solo in percentuale al 24% circa in base al reddito.
Inoltre, se sei titolare di pensione e hai più di 65 anni di età, verserai i contributi in misura ridotta al 50%.
Attenzione: se versi i contributi in forma ridotta al 50% non potrai richiedere la riduzione del 35%. Le due agevolazioni infatti non sono cumulabili.
Se contestualmente all’attività in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... svolgi anche un lavoro dipendente full-time, potrai richiedere l’esonero dal versamento dei contributi.
I contributi fissi, sia per gli Artigiani sia per i Commercianti, potranno essere suddivisi in 4 rate e dovranno essere versati secondo le seguenti scadenze:
- 16 maggio
- 20 agosto
- 16 novembre
- 16 febbraio (dell’anno successivo)
N.B. Se le scadenze cadono di domenica (come ad esempio il 20 agosto) o in un giorno festivo, queste slittano al primo giorno lavorativo successivo disponibile: pertanto la scadenza di agosto cadrà il giorno 21.
Per quanto riguarda i contributi eccedenti il minimale, invece, sono presenti scadenze differenti.
Se hai aperto la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... nel 2022, quest’anno (2023) dovrai versare i contributi secondo il seguente metodo storico:
30 giugno 2023
- saldo contributi eccedenti il minimale 2022
- 1° acconto 50% contributi eccedenti il minimale 2023
L’importo che ne deriva può essere suddiviso fino a 6 rate che potranno essere così suddivise:
- 1 luglio
- 16 luglio
- 21 agosto
- 18 settembre
- 16 ottobre
- 16 novembre
30 novembre 2023
- 2° acconto 50% contributi eccedenti il minimale 2023
Tale importo non può essere suddiviso e dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione.
Vuoi saperne di più? Contatta gratis l’assistenza di FlexTax! I nostri professionisti sono a tua disposizione.